• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRUMIPRIVA, CACHESSIA

di Nicola Pende - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRUMIPRIVA, CACHESSIA

Nicola Pende

È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione del gozzo) della ghiandola tiroide. Tale sua origine venne riconosciuta quando T. Kocher osservò l'insorgenza di disturbi già descritti da altri autori (W. W. Gull, W. M. Ord, J. M. Charcot) col nome di mixedema, cachessia pachidermica, in soggetti ai quali era stata chirurgicamente asportata la tiroide. Il sintoma caratteristico risiede nelle alterazioni della pelle; questa, soprattutto al volto e alle mani, appare tumefatta, ispessita, non sollevabile in pieghe, bianco-giallastra o con macchie cianotiche. Queste alterazioni compaiono e progrediscono subdolamente, accompagnandosi a un torpore cerebrale, con apatia, sonnolenza, frequentemente cefalea. I malati compiono movimenti lenti e hanno spiccata tendenza all'immobilità, accusano sensazione di freddo continuo. Progredendo la malattia, compare secchezza e rugosità della cute, che è fredda, quasi priva di peli e di secrezione sudorifera. Le unghie e i denti diventano fragili e atrofici. V'è una certa tendenza all'adiposità, ai dolori reumatoidi. Talora si constata radioscopicamente atrofia e sclerosi delle ossa. I disturbi genitali sono rilevanti sia nella donna sia nell'uomo, con insufficienza funzionale spesso completa. Tutto l'organismo è investito dalla cachessia strumipriva. Disturbi dell'apparato cardiovascolare e digerente, alterazioni dei reni, del sangue, lesioni di altre ghiandole endocrine (insufficienza surrenale, struma ipofisario), disturbi psiconervosi progressivi, rendono sempre più precarie, col progredire degli anni, le capacità di sopravvivenza in questi organismi che soccombono, in genere, non oltre sette anni dall'inizio della malattia, alle complicanze cardiorenali o in uno stato di completa cachessia. Gl'innesti di tiroide umana, meglio che le cure opoterapiche, possono dare guarigioni meravigliose.

Vocabolario
strumiprivo
strumiprivo agg. [comp. di struma e privo]. – In patologia, di fatto che si osserva dopo l’asportazione chirurgica del gozzo (per es., la cachessia strumipriva).
cachessìa
cachessia cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti (endocrine, infettive, ecc.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali