Caetani, Onorato I, conte di Fondi. - Successo (1336 circa - 1400) al padre Niccolò nel 1348, fu potente barone: rettore della Campagna e della Marittima, presso di lui, a Fondi, il 27 ag. 1378, fu eletto contro Urbano VI l'antipapa Clemente VII, onde il grande scisma, di cui fu interessato fautore. Nel 1400 fu sconfitto dagli eserciti di Ladislao d'Angiò e di Bonifacio IX.
Famiglia nobile la cui ascesa si osserva nel 13° sec., a partire dal cardinalato di Benedetto Caetani (1235-1303), che divenne nel 1294 papa col nome di Bonifacio VIII: per suo impulso i Caetani ampliarono i loro possedimenti. Verso il 1420 la signoria dei Caetani si divise in una parte compresa ...
(o Gaetani). - Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio II (morto nel 1119). La genealogia documentata della famiglia comincia col sec. XII, ...
onorato (ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse onorato e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... Era onorato, essa e suoi consorti (Dante); la...
cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello...