• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcolatrice

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche (o digitali), che operano su numeri, e c. analogiche, che operano invece su grandezze fisiche. Il primo esempio di c. digitale costruito è l’abaco; il regolo calcolatore può essere considerato l’esempio paradigmatico di c. analogica. Le prime c. erano meccaniche e di dimensioni notevoli, attualmente sono elettroniche e di dimensioni ridotte. Una semplice c. odierna è costituita da: una fonte di energia elettrica (usualmente una pila); uno schermo, o display, a cristalli liquidi (o LCD, Liquid Crystal Display, in grado di visualizzare da 8 a 12 cifre); circuiteria elettronica; un tastierino comprendente tasti per le dieci cifre (da 0 a 9), il separatore decimale, il segno di uguaglianza (per richiedere il risultato) e le quattro operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), un tasto di cancellazione per annullare l’operazione e tasti di accensione e spegnimento. Le c. scientifiche hanno una serie di altre funzioni (trigonometriche e logaritmiche) e quelle più sofisticate sono dotate di una memoria interna, sono programmabili e dispongono di display per la visualizzazione grafica di risultati e funzioni.

Vedi anche
regolo calcolatore Strumento, oggi superato, atto a eseguire vari calcoli approssimati. La sua origine può essere ricercata nelle scale logaritmiche che l’inglese E. Gunter costruì nel 1620 (solo 6 anni dopo la pubblicazione dell’opera di Nepero); ma in una forma assai simile a quella adottata fino agli anni 1960, prima ... calcolo Insieme di procedimenti matematici atti a dare la soluzione di un dato problema. informatica ● Sistemi di c. Complesso di unità periferiche con le quali e per mezzo delle quali un calcolatore, specialmente di medie o grosse dimensioni, viene utilizzato per l’acquisizione, la restituzione, la conservazione ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. 1. Cenni storici 1.1 Le origini. - Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ... ENIAC Sigla di electronic numerical integrator and computer, usata per indicare uno dei primi calcolatori elettronici digitali, prototipo dei moderni calcolatori. Progettato presso l’Università di Pennsylvania da J.P. Eckert e J. Mauchly, fu operativo fra il 1946 e il 1955, prima presso la stessa università, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • REGOLO CALCOLATORE
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ABACO
Altri risultati per calcolatrice
  • calcolatrice
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e predefinita di operazioni e sono dette per questo calcolatrici programmabili. Si evita così, per esempio, di digitare ...
  • calcolatrice
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si chiamano calcolatori (c. elettroniche; ma v. oltre); attualmente, il termine indica macchine per calcolare numericamente, ...
  • CALCOLATRICI, MACCHINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 352) Adriano OLIVETTI Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di addizione ...
Vocabolario
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali