• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calcolatrice

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

calcolatrice


calcolatrice macchina che esegue delle operazioni sui numeri. Alcuni tipi di calcolatrici hanno la caratteristica di poter essere programmate, cioè di eseguire una successione ordinata e predefinita di operazioni e sono dette per questo calcolatrici programmabili. Si evita così, per esempio, di digitare ogni volta sequenze di calcoli che devono essere ripetute. Esse utilizzano una memoria interna in cui depositano sia l’ordine della sequenza sia il contenuto progressivamente assunto dalle variabili. Se la calcolatrice è destinata alla soluzione di problemi scientifici o statistici, essa viene detta calcolatrice scientifica, essendo predisposte sulla tastiera le funzioni più usate in tali ambiti come le funzione goniometriche, esponenziali, logaritmiche, logiche, statistiche. Nell’accezione comune del termine, oltre che per le capacità e la potenza di calcolo, la calcolatrice si differenzia dal calcolatore vero e proprio (elaboratore elettronico) per alcuni aspetti:

• i comandi di esecuzione sono in numero limitato;

• l’immissione dei testi non è ammessa;

• i dati vengono solitamente immessi in input solo tramite la tastiera;

• la visualizzazione dell’output avviene solo sullo schermo, di solito di piccole dimensioni.

Data l’evoluzione delle tecnologie applicate alla miniaturizzazione elettronica, il confine tra calcolatrice e computer è molto sottile. Alcuni tipi di calcolatrici si sono evolute sensibilmente soprattutto per quanto concerne la capacità di elaborazione dei dati e della grafica, inoltre sono state dotate di svariate «porte» di input-output, che consentono di scambiare i dati con l’esterno. Analogamente, alcuni computer si sono ridotti a dimensioni tali da diventare così piccoli da poter assomigliare a calcolatrici tascabili, pur essendo dotati degli stessi sistemi operativi delle macchine più grandi.

Vedi anche
funzione Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio della morfologia. Forma e f. sono due aspetti sotto cui ci si presenta il fenomeno della vita. Non ... equazione Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, qualunque sia la determinazione delle variabili o delle funzioni o degli enti che sono presenti ... macchina Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne precisa la natura (macchina idraulica, macchina elettrica ... calcolatore (o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali. Cenni storici Le origini.- Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere operazioni aritmetiche semplici e ripetitive è stato sempre presente nella storia dell’umanità; ...
Tag
  • CALCOLATRICE SCIENTIFICA
  • SISTEMI OPERATIVI
  • INPUT-OUTPUT
  • LOGARITMICHE
Altri risultati per calcolatrice
  • calcolatrice
    Enciclopedia on line
    Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche (o digitali), che operano su numeri, e c. analogiche, che operano invece su grandezze fisiche. ...
  • calcolatrice
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    calcolatrice [Uso sostantivato del f. dell'agg. calcolatore] [STF] [INF] Denomin. data nel passato a tutti i dispositivi per eseguire calcoli e all'inizio data anche a quelli che oggi si chiamano calcolatori (c. elettroniche; ma v. oltre); attualmente, il termine indica macchine per calcolare numericamente, ...
  • CALCOLATRICI, MACCHINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 352) Adriano OLIVETTI Macchine aritmetiche. - Secondo le più correnti suddivisioni, queste macchine si distinguono in due categorie fondamentali: addizionatrici e calcolatrici propriamente dette; intendendosi con le prime le macchine atte ad eseguire principalmente le operazioni di addizione ...
Vocabolario
calcolatrice
calcolatrice s. f. e agg. [der. di calcolare]. – Macchina da calcolo di non grandi dimensioni che permette di eseguire addizioni e sottrazioni (addizionatrice) ed eventualmente operazioni più complesse come moltiplicazioni, divisioni, estrazioni...
calcolatóre
calcolatore calcolatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. calculator -oris «computista, maestro di calcolo»; nel sign. 3, è un calco dell’ingl. computer (v.)]. – 1. a. In senso generico, chi, o che, fa i calcoli: di un c., che sopra qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali