• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cambriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Geologia

Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale del Galles, dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati. È un periodo di relativa tranquillità orogenetica e vulcanica: le regioni ripiegate in tempi precambriani vengono attaccate dall’erosione; esse, anche se invase dal mare, costituiscono le aree continentali.

Il C. si differenzia dalle sottostanti formazioni per una ricchissima fauna di invertebrati che comprende gruppi nuovi, fra cui quello delle Trilobiti; importanti anche per la cronologia i Brachiopodi di tipo primitivo, i Cistoidi e gli Heterostelea.

Viene suddiviso in tre sottoperiodi caratterizzati da generi di Trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’America Settentrionale; in ogni sottoperiodo si devono pertanto distinguere due ‘province’ o aree di diffusione, l’atlantica e la pacifica:

Cambriano C. inferiore (o Georgiano);

C. medio (o Acadiano);

C. superiore (o Potsdamiano).

I termini d’origine geografica con cui sono indicate le tre suddivisioni derivano da località dello Stato di New York, i cui terreni sono rinomati per la conservazione dei fossili. In Europa il C. fossilifero è presente, oltre che nel Galles, anche in Scozia, Irlanda, nella zona periferica dello Scudo Baltico, nelle Ardenne, in Turingia, Sassonia, Boemia, Polonia, Spagna e Sardegna.

Vedi anche
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe Trilobiti, fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano (glabella e rachide) e due laterali (guance e pleure), da cui il nome. Trasversalmente si distinguono ... Siluriano (o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il Siluriano comprendeva tutto il Paleozoico inferiore, anteriore al Devoniano. Nel 1836 venne staccato il Cambriano ... fossile In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono fossile anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché i fori dovuti all’azione di animali perforanti. ● ... Precambriano Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 e 4,7 miliardi di anni fa, età presunta della differenziazione della crosta terrestre. Le rocce precambriane ...
Categorie
  • CRONOLOGIA GEOLOGICA in Geologia
Tag
  • ERA PALEOZOICA
  • PRECAMBRIANI
  • INVERTEBRATI
  • BRACHIOPODI
  • OROGENETICA
Altri risultati per Cambriano
  • cambriano
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cambriano (o càmbrico) [agg. e s.m. (allora Cambriano) Der. di Cambria, nome lat. del Galles] [GFS] Nella geocronologia, il più antico dei cinque periodi dell'era paleozoica, compreso tra 570 e 290 Ma e caratterizzato da una relativa calma orogenetica e vulcanica, clima uniforme con glaciazioni finali ...
  • CAMBRICO o Cambriano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Paolo Vinassa de Regny Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante il quale la vita, già pervenuta al suo pieno sviluppo, ha lasciato nei fossili ...
Vocabolario
cambriano
cambriano (o càmbrico) agg. e s. m. [dall’ingl. cambrian o cambric, der. di Cambria, nome lat. mediev. del Galles (Gran Bretagna), dove i terreni di questo periodo geologico furono per la prima volta studiati nel 1831 dal geologo ingl....
cambra
cambra s. f. [dal fr. cambre «curvatura», voce normanna o piccarda che risale al lat. camŭr(us) «ricurvo»]. – Grappa di ferro a forma di ⊓ che serve a collegare provvisoriamente tronchi o elementi di costruzioni in legname.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali