• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lord, Camera dei

Enciclopedia on line
  • Condividi

(ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire dall’epoca di Enrico VIII. I pari erano tutti i feudatari diretti della corona, convocati nella curia regis con funzioni consultive e per approvare l’imposizione dei tributi. L’assemblea ebbe la funzione di suprema istanza giudiziaria e poi un ruolo in materia di legislazione. Sotto i Tudor, con l’istituzione del Lord chancellor, assunse la sua struttura definitiva; Enrico VIII, nel 16° sec., istituì le speciali lettere patenti con cui i re inglesi in seguito accompagnarono la creazione dei nuovi pari (e il riconoscimento del titolo nobiliare relativo: duca reale, duca, marchese, conte ecc.). La prerogativa sovrana di nominare i pari costituì, dopo la rivoluzione del 1688, lo strumento costituzionale di cui si servì la borghesia per imporre la sua volontà alla Camera dei L. e al paese. Così nel 1712 la regina Anna creando nuovi pari riuscì a far prevalere contro Marlborough il partito della pace, durante la guerra di successione spagnola; e bastò la minaccia di tale provvedimento perché fossero approvate dalla Camera i Reform Acts del 1832 e successivamente le altre leggi di riforma parlamentare, mediante le quali nel Regno Unito il potere politico passò dai L. ai Comuni (➔ Comuni, Camera dei), il che avvenne in maniera definitiva con il Parliament Act del 1911.

La Camera dei L., perduto, in conseguenza della riforma costituzionale del 1911, ogni effettivo potere legislativo, assolve tuttora in parte le originarie funzioni giudiziarie, allorché si costituisce in Alta Corte di giustizia. I suoi membri sono di nomina reale a vita (fino al 1999 i seggi erano trasmessi per via ereditaria).

Vedi anche
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ... David Lloyd George Lloyd George ‹... ǧòoǧ›, David. - Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a capo di due governi (1916-19; 1919-22). Svolse un importante ruolo ... Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Derby Derby ‹dàabi›, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di. - Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per ... Sir Henry Campbell-Bannerman Campbell-Bannerman ‹... bä´nëmën›, Sir Henry. - Statista britannico (Kelvinside House, Scozia, 1836 - Londra 1908); deputato liberale (1868), al seguito del Gladstone fu segretario in capo per l'Irlanda (1884-1885); sostenne l'autonomia irlandese anche in qualità di ministro della Guerra nel 3º gabinetto ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
  • PARLAMENTO BRITANNICO
  • MAGNA CHARTA
  • REFORM ACTS
  • ENRICO VIII
Altri risultati per Lord, Camera dei
  • Camera dei lord
    Dizionario di Storia (2010)
    Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano i baroni inglesi, riconoscendo loro il diritto a essere giudicati dai propri pari. Essi inoltre, essendo feudatari ...
  • LORD
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del pane". Il titolo viene dato ai pari, specie ai baroni, e per estensione (lords by courtesy) ai primogeniti ...
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni...
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali