• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavour, Camillo Benso conte di

di Massimo L. Salvadori - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cavour, Camillo Benso conte di

Massimo L. Salvadori

Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano

Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti europei della sua epoca. Il pensiero e l'azione di governo di Cavour furono ispirati ai principi della monarchia costituzionale e del liberalismo europeo. Egli fu avversario tanto dei metodi rivoluzionari e delle finalità democratiche e repubblicane di Mazzini quanto delle tendenze reazionarie e conservatrici ostili alle istituzioni parlamentari e al riformismo politico e sociale

La formazione

Cavour nacque a Torino nel 1810. Dopo aver iniziato la carriera militare, che non gli si confaceva, l'abbandonò nel 1831. Desideroso di conoscere l'Europa, si diede a viaggi che lo portarono in Svizzera, Francia, Inghilterra e Belgio. Nel 1835 iniziò a occuparsi della gestione delle proprietà familiari a Leri, nel Vercellese. Interessato al progresso tecnico in agricoltura, fu nel 1842 tra i fondatori dell'Associazione agraria subalpina.

Intanto i suoi interessi si aprirono al campo più vasto del rinnovamento politico, economico e sociale del Regno di Sardegna e, più in generale, dell'Italia. Per affermare le sue idee fondò nel 1847 il periodico Il Risorgimento, che diresse sostenendo, alla luce di una cultura liberale europea moderna, le ragioni del libero mercato in stretta relazione con quelle di un più accelerato progresso delle istituzioni politiche e civili del Piemonte. Cavour era un deciso avversario non soltanto del socialismo e del comunismo, ma anche della democrazia e del suffragio universale, poiché persuaso che le masse non fossero mature per partecipare al processo politico.

Gli inizi della vita politica

La partecipazione diretta di Cavour alla vita politica ebbe inizio nel 1848, quando si sviluppò un'ondata rivoluzionaria che per due anni scosse profondamente l'Europa. Coerentemente con le sue prospettive, appoggiò la svolta liberale messa in atto dal re di Sardegna Carlo Alberto e culminata nella concessione di una costituzione, lo Statuto, che introdusse nel regno il sistema parlamentare e le istituzioni liberali. Scoppiata nel 1848 la Prima guerra di indipendenza del Risorgimento contro l'Austria, Cavour esortò il sovrano ad assumere una coraggiosa iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e il re abdicò a favore del figlio Vittorio Emanuele II.

Nel 1849 Cavour fu eletto al Parlamento, dove svolse una forte battaglia per la libertà di stampa e la laicità dello Stato contro le ingerenze della Chiesa. Nel 1850, divenuto un autorevole leader parlamentare, Cavour fu nominato ministro dell'Agricoltura, della Marina e del Commercio e quindi delle Finanze nel governo di Massimo D'Azeglio, avviando una serie di riforme nel campo dell'amministrazione e del commercio. Al fine di allargare il suo sostegno in Parlamento, promosse nel 1852 un'alleanza (chiamata il connubio) tra i conservatori moderati e i progressisti, cioè tra il centrodestra e il centrosinistra guidato da Urbano Rattazzi. Questa alleanza gli aprì la strada per accedere alla guida del governo.

Cavour alla guida del governo

Divenuto nel 1852 capo del governo, Cavour sviluppò la sua azione in tre direzioni principali: il progresso economico e sociale del regno; la lotta senza tregua contro Mazzini, che intendeva conseguire l'unità d'Italia per via rivoluzionaria, grazie alla mobilitazione delle masse popolari e alla guerra di popolo, e creare una repubblica democratica; e altresì la lotta contro le correnti guidate da Carlo Cattaneo e Giuseppe Ferrari che auspicavano un'Italia indipendente repubblicana fondata su una federazione di Stati regionali.

Scopo di Cavour era l'espansione del Regno di Sardegna fino alla costituzione di un Regno dell'Alta Italia, l'indipendenza dell'intera nazione italiana dall'Austria e una confederazione di Stati comprendente i regni del Settentrione, del Centro e del Mezzogiorno. Cavour non credeva in questa fase alla possibilità di arrivare alla formazione di uno Stato unitario italiano, e neppure la desiderava. Per sconfiggere l'Austria, che occupava il Lombardo-Veneto, perseguì l'alleanza con la Francia di Napoleone III e l'iniziativa diplomatica e militare del Regno sabaudo. Considerando Mazzini e i suoi seguaci un pericolo per la monarchia sabauda, non esitò a farli sistematicamente perseguitare.

La modernizzazione del Piemonte

Nel campo dell'ammodernamento economico, importanti traguardi furono la costruzione della ferrovia tra Torino e Genova e il traforo del Fréjus, il miglioramento della rete stradale, il potenziamento delle industrie, l'introduzione di tecniche più avanzate in agricoltura. Un momento di crisi nell' azione di governo di Cavour fu lo scontro con la Chiesa e con il re Vittorio Emanuele II nel 1855, provocato dall'opposizione alla legge che stabiliva l'abolizione di conventi e canonicati.

In politica estera, Cavour andò tessendo la trama antiaustriaca. Dopo che l'Austria aveva confiscato i beni dei patrioti lombardi che si erano rifugiati in Piemonte, egli ruppe nel 1853 le relazioni con essa. Nel 1855 inviò truppe in Crimea, a sostegno della guerra della Francia e dell'Inghilterra contro la Russia, per dare un peso internazionale al Piemonte, che così poté prendere parte al congresso di pace di Parigi nel 1856, facendovi discutere la situazione italiana. Nei colloqui segreti avuti con Napoleone III nel 1858 a Plombières, Cavour ottenne quindi il sostegno della Francia a una futura guerra contro l'Austria, in cambio di compensi territoriali. Mentre Cavour otteneva questi successi, il partito mazziniano andò incontro a ripetuti fallimenti. Questo creò le condizioni perché convergessero verso Cavour nuove forze, anche provenienti dalle file repubblicane e democratiche. Una tappa importante di questo processo fu la nascita nel 1857 della Società nazionale, con l'adesione di Daniele Manin e di Giuseppe Garibaldi.

La costituzione di un'Italia unita, monarchica e liberale

Nel 1859 scoppiò la Seconda guerra di indipendenza contro l'Austria, sostenuta dalla Francia e dal Regno sabaudo, con il contributo delle forze mazziniane e garibaldine. Dopo importanti vittorie, Napoleone III impose l'armistizio di Villafranca: per protesta Cavour in luglio si dimise dal governo. La Lombardia fu ceduta al Piemonte. Cavour tornò al potere nel gennaio del 1860. Seguirono, con i plebisciti, le annessioni di Toscana ed Emilia al Regno di Sardegna. Nizza e la Savoia furono cedute alla Francia, quale compenso per l'alleanza militare. Dopo che Garibaldi, con un'iniziativa rivoluzionaria, ebbe incominciato con la spedizione dei Mille la conquista del Regno di Napoli, Cavour, convertitosi all'idea dell'unità nazionale che stava diventando un fatto compiuto, appoggiò Garibaldi. L'intento di Cavour, però, era quello di sottrarre alle forze democratiche e repubblicane il successo della conquista del Mezzogiorno, e fece invadere dall'esercito regio le Marche e l'Umbria, anche per impedire a Garibaldi di arrivare nella Roma papale aprendo una crisi internazionale di vaste proporzioni.

Usurato nella salute, Cavour morì a Torino il 6 giugno 1861, poco dopo la proclamazione il 17 marzo del Regno d'Italia, ancora, tuttavia, privato del Veneto e di Roma. Angustiato dalle preoccupazioni suscitate dal gravissimo conflitto apertosi tra il nuovo Stato italiano e la Chiesa, la quale considerava quest'ultimo uno Stato 'usurpatore', Cavour auspicò nei suoi ultimi momenti di vita che i rapporti potessero pacificarsi sulla base del principio di "una libera Chiesa in un libero Stato".

Vedi anche
Urbano Rattazzi Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... Massimo d' Azèglio Azèglio, Massimo d'. - Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella ...
Indice
  • 1 La formazione
  • 2 Gli inizi della vita politica
  • 3 Cavour alla guida del governo
  • 4 La modernizzazione del Piemonte
  • 5 La costituzione di un'Italia unita, monarchica e liberale
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • SPEDIZIONE DEI MILLE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • GIUSEPPE GARIBALDI
Altri risultati per Cavour, Camillo Benso conte di
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro sarebbe certamente limitativo. Nel suo grandioso progetto indirizzato alla costruzione di uno Stato ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale del genio a sedici anni, prestò servizio a Torino, poi a Ventimiglia, a Exilles e a Genova. Nel 1831 venne trasferito per punizione ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista (Torino 1810-ivi 1861). Con G. Mazzini e G. Garibaldi fu il maggiore esponente del Risorgimento italiano e uno dei grandi statisti europei della sua epoca, ispirato, nella sua azione di governo, dai principi della monarchia costituzionale e del liberalismo europeo. Cadetto di Michele e di Adele ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Enciclopedia on line
    Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...
  • CAVOUR, Camillo Benso conte di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie componenti un vero clan, dominato dalla figura della energica nonna paterna, la marchesa Filippina di Cavour nata de Sales. Il giovane ...
  • CAVOUR, Camillo Benso, conte di
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Francesco Lemmi Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, era ciambellano. I Benso venivano da Chieri e avevano avuto titolo marchionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali