• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavour, Camillo Benso conte di

L'Unificazione (2011)
  • Condividi

Cavour, Camillo Benso conte di


Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale del genio a sedici anni, prestò servizio a Torino, poi a Ventimiglia, a Exilles e a Genova. Nel 1831 venne trasferito per punizione al forte di Bard per aver manifestato consenso alla rivoluzione di luglio in Francia. L’episodio lo spinse a rinunciare alla carriera militare. Smessa l’uniforme, si impegnò soprattutto come amministratore delle tenute agricole di famiglia, introducendo moderni criteri di conduzione e gestione. Fu in questo periodo che si formarono le sue convinzioni politiche: superata l’iniziale fascinazione per le idee rivoluzionarie, approdò a un liberalismo moderato e pragmatico. Lontano dai valori della democrazia ottocentesca – come la sovranità popolare e il suffragio universale – il suo pensiero politico era fondato sull’idea che l’allargamento delle basi dello Stato dovesse essere attuato con gradualità e incanalato in un sistema monarchico-costituzionale fondato sulla libertà individuale e sulla proprietà privata. Ammiratore del liberalismo britannico, condivideva con quel modello la fiducia nella libertà economica e nella capacità del liberismo di rappresentare non solo un antidoto contro il disordine sociale ma anche un potente motore di riforme e trasformazioni capaci di rendere più dinamiche e moderne l’economia e la società. Si inserì così nel movimento riformatore subalpino, al quale cooperò con iniziative dirette: promosse asili e scuole d’infanzia e fu uno dei fondatori dell’Associazione agraria. Nel 1847 diede vita al giornale moderato «Il Risorgimento», con il quale entrò di fatto nella politica attiva. Nei suoi interventi avanzò la richiesta di una costituzione, pur rivendicando – soprattutto dopo la rivoluzione parigina del 1848 – un’impostazione moderata. Sull’onda delle Cinque giornate di Milano iniziò a interessarsi alla politica estera, caldeggiando l’intervento della monarchia sabauda a favore degli insorti. Eletto deputato nel giugno 1848, si mostrò favorevole all’intervento in Toscana contro il partito rivoluzionario e contrario alla ripresa della guerra contro l’Austria. Nel 1849 sostenne il ministero d’Azeglio contro le correnti di sinistra e nel 1850 intervenne a favore delle leggi Siccardi, che abolivano i privilegi del clero cattolico. Nel 1850 entrò nel governo d’Azeglio come ministro dell’Agricoltura e commercio. Si adoperò per sviluppare l’economia piemontese e per integrarla nel più ampio contesto europeo. Mettendo in atto i propri convincimenti liberoscambisti, siglò importanti trattati commerciali con Francia, Belgio, Austria e Inghilterra e abolì gradualmente il dazio sul grano. L’anno successivo assunse anche il ministero delle Finanze. In questa veste si impegnò in particolare a svincolare il Piemonte dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì a centrare grazie a prestiti esteri e a nuove tasse. L’attività ministeriale non lo distoglieva dalla politica generale. Ormai sempre più critico nei confronti dell’atteggiamento moderato di d’Azeglio, nel maggio 1852 stipulò un accordo col «centro-sinistro» di Rattazzi, dando vita al cosiddetto connubio. Prese forma in quel momento il grande disegno politico che avrebbe portato al compimento dell’Unità. Dimessosi dal governo, e dopo essersi allontanato dalla scena politica con un viaggio all’estero, in novembre venne designato nuovo presidente del Consiglio. Il governo rimase in carica fino alla fine dell’aprile 1855 ma, ai primi di maggio, Cavour ebbe dal re l’incarico per la formazione di un nuovo esecutivo, che durò fino al luglio 1859. I quasi sette anni trascorsi, pressoché ininterrottamente, alla guida del governo, furono contrassegnati da un’attività intensa, accompagnata da un’incessante lotta politica su due fronti: contro i clericali e i conservatori e contro i mazziniani e i democratici più radicali. Cavour riuscì comunque ad attuare il suo programma, adottando politiche liberoscambiste, riducendo i privilegi dell’aristocrazia, riformando la legislazione sulle corporazioni religiose e sui beni ecclesiastici. In politica estera, invece, lavorò per rafforzare il legame con la Francia, in funzione antiaustriaca. Era, in quella fase, ancora lontano dal condividere l’obiettivo dell’unità nazionale: le sue speranze non andavano oltre un regno italico che, insieme col Piemonte, comprendesse il Lombardo-Veneto e i ducati, più forse qualche provincia dello Stato della Chiesa. Nel gennaio 1855 stipulò l’alleanza con la Francia e l’Inghilterra, da cui conseguì la partecipazione alla guerra di Crimea. Ne derivò, a conflitto concluso, il diritto per il Piemonte di prendere parte l’anno successivo al congresso di Parigi, durante il quale per la prima volta in sede diplomatica fu sollevata la questione italiana. Di fronte a tutta l’Europa il Piemonte si ergeva a rappresentante delle aspirazioni patriottiche dell’intera penisola, riuscendo da quel momento a esercitare una forza di attrazione su tutti i liberali. Persuaso Napoleone III che solo le armi avrebbero risolto la questione italiana, accentuò il carattere antiaustriaco della sua politica. I contenuti dell’alleanza con la Francia furono messi a punto nell’incontro di Plombières del luglio 1858, avvenuto sulla scia dell’attentato di Felice Orsini contro Napoleone III. Scoppiata la concordata guerra con l’Austria nell’aprile 1859, l’improvviso armistizio di Villafranca mise in pericolo il disegno di Cavour, che preferì dimettersi. Pochi mesi dopo, nel gennaio 1860, il re però lo richiamò al governo. Nel marzo, col consenso della Francia e dell’Inghilterra, furono annessi mediante plebiscito la Toscana e i ducati di Parma e Modena e cedute Savoia e Nizza alla Francia. A questo punto Cavour avrebbe voluto fermarsi per qualche tempo, ma il moto unitario appariva ormai non più contenibile: scelse quindi di non opporsi alla partenza dei Mille e, anzi, li fece scortare sino nelle acque della Sicilia. Dopo la liberazione di Palermo, il 6 giugno, l’impresa passò sotto la sua diretta responsabilità. Riuscì a rifornire i garibaldini di armi, uomini e denaro, e al tempo stesso bloccò a Napoli la marcia di Garibaldi, che voleva invece proseguire verso Roma, evitando in questo modo un intervento europeo. Inoltre, per non lasciarsi sfuggire la direzione del movimento nazionale, concepì e fece compiere l’invasione delle Marche e dell’Umbria in modo da bilanciare i successi garibaldini e da impedire una soluzione repubblicana dell’impresa. Effettuati i plebisciti nelle Due Sicilie, nelle Marche e in Umbria, poté trasformare giuridicamente il Regno di Sardegna in Regno d’Italia, facendo proclamare Vittorio Emanuele II re d’Italia, il 17 marzo 1861. Rimaneva irrisolta la «questione romana». Nel suo primo discorso quale presidente del Consiglio del nuovo Stato affermò che Roma sarebbe dovuta essere la capitale d’Italia. Per realizzare questo obiettivo si sarebbe dovuto impostare il rapporto tra Stato e Chiesa sulla base del principio della libertà religiosa e all’insegna della formula, da lui coniata, «libera Chiesa in libero Stato». Tra i maggiori artefici dell’Unità d’Italia, statista di dimensione europea, capace di dare una soluzione diplomatica e monarchica al Risorgimento, Cavour non poté però contribuire alla costruzione del nuovo Stato: morì infatti tre mesi dopo, il 6 giugno.

Vedi anche
Urbano Rattazzi Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ... Spedizione dei Mille Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, che accettò di capitanarla a condizione che il terreno fosse preparato da una rivolta in Sicilia. ... guèrra di Crimea Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni ... Questione romana Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848), la q. si ripropose dopo le annessioni del 1859-60, che ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
  • MINISTERO DELLE FINANZE
  • VITTORIO EMANUELE II
  • CONGRESSO DI PARIGI
Altri risultati per Cavour, Camillo Benso conte di
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro sarebbe certamente limitativo. Nel suo grandioso progetto indirizzato alla costruzione di uno Stato ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista (Torino 1810-ivi 1861). Con G. Mazzini e G. Garibaldi fu il maggiore esponente del Risorgimento italiano e uno dei grandi statisti europei della sua epoca, ispirato, nella sua azione di governo, dai principi della monarchia costituzionale e del liberalismo europeo. Cadetto di Michele e di Adele ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Enciclopedia on line
    Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ...
  • Cavour, Camillo Benso conte di
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Massimo L. Salvadori Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente del Risorgimento italiano, culminato nella costituzione dell'Italia unita sotto la monarchia dei Savoia, e uno dei grandi statisti ...
  • CAVOUR, Camillo Benso conte di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie componenti un vero clan, dominato dalla figura della energica nonna paterna, la marchesa Filippina di Cavour nata de Sales. Il giovane ...
  • CAVOUR, Camillo Benso, conte di
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Francesco Lemmi Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, era ciambellano. I Benso venivano da Chieri e avevano avuto titolo marchionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavouriano
cavouriano 〈kavur-〉 (o cavourriano; anche cavuriano) agg. – Relativo allo statista e ministro Camillo Benso conte di Cavour (1810-1861): la politica cavouriana.
predicato
predicato s. m. [dal lat. praedicatum, part. pass. neutro sostantivato di praedicare (v. predicare), che come termine della logica e della grammatica traduce, nel lat. tardo e mediev., il gr. κατηγορούμενον «detto, asserito»]. – 1. Ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali