• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

camorra

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

camorra


Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola e diffusa oggi anche nel resto della Campania. Occorre distinguere la c. tradizionale, tra la metà del sec. 19° e la fine della Seconda guerra mondiale, dal fenomeno camorristico contemporaneo. Nelle condizioni di disorganizzazione sociale e istituzionale tipiche delle aree contrassegnate dalla presenza camorristica, le occasioni di confronto antagonistico su base onorifica erano piuttosto frequenti. Il risultato finale consisteva nell’emergere di un’élite di uomini di c. che cercavano di rendere stabile la propria posizione rivendicando un potere di governo su una zona, villaggio o quartiere, e creando un gruppo di amici, clienti e consanguinei disposti ad appoggiarli nelle loro attività. La c. è consistita di diversi gruppi indipendenti, ciascuno dei quali operava su un territorio limitato, dove tendeva a monopolizzare l’intera gamma delle attività illegali e paralegali. I camorristi godevano di una certa legittimazione popolare, cui si aggiungeva un’antica delega da parte delle autorità ufficiali per la gestione dell’ordine pubblico, soprattutto cittadino, una tendenza che si mantenne anche dopo il 1860. Il cambiamento della c. dopo la Seconda guerra mondiale coincise con uno sviluppo delle funzioni economiche e politiche svolte dal potere camorristico, che non collaborava più al mantenimento dell’ordine pubblico e alla regolazione dei conflitti interni alla società locale. Negli anni Cinquanta e Sessanta, lo Stato attuò una serie di campagne repressive contro i camorristi, intaccandone prestigio e potere. Nel corso degli anni Settanta la c. approdò verso l’imprenditorialità: i leader criminali riadattarono a scopi di accumulazione del capitale quel bagaglio di gesta sopraffattorie che facevano parte del curriculum dell’uomo di c. di trent’anni prima. Per spiegare l’attuale grande sviluppo della c. occorre tenere conto anche della costituzione di un potere economico della c. autonomo dal potere politico. Un ceto di piccoli e medi imprenditori e speculatori camorristici ha raggiunto una posizione economica tale da consentirgli di rimettere in discussione il rapporto di subalternità ai vecchi protettori politici. Negli anni Novanta si registrava il permanere di una struttura frammentaria, che ha accentuato la rivalità tra i clan per il controllo territoriale. Questa frammentazione è all’origine dell’espansione della microcriminalità, una situazione che ha spesso determinato condizioni di vera e propria «militarizzazione» camorristica del territorio. Amplissimo è il ventaglio delle tipologie d’affari camorristiche: dall’usura alle truffe verso la CE, dal contrabbando al traffico e allo spaccio di stupefacenti, dalla gestione del lotto clandestino alle rapine, dall’estorsione di tangenti all’importazione di armi. Centrali negli interessi della c. risultano il controllo della gestione degli appalti pubblici e il traffico dei rifiuti. Si segnala, inoltre, la tendenza a proiettarsi in aree dove la presenza di attività produttive e la circolazione della ricchezza consentono il riciclaggio dei profitti illeciti, in partic. nelle regioni dell’Italia settentrionale.

Vedi anche
criminalità organizzata criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari o materiali. In Italia, il termine (mutuato dall’ingl. organized crime) indica principalmente ... picciotto Membro delle bande siciliane che si unirono ai Mille per cacciare dalla Sicilia i Borbone nel 1860. Dapprima furono indicati dal comando garibaldino come Cacciatori dell’Etna, poi il nome picciotto, di origine popolare («giovanotto»), prevalse. ● Giovane appartenente a un’organizzazione mafiosa o camorristica ... Roberto Saviano Giornalista e scrittore italiano (n. Napoli 1979). Laureato in filosofia all'univ. di Napoli, collabora con le testate L'Espresso e la Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo-inchiesta Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra, nel quale, scrivendo in prima persona, ... Sacra Corona Unita Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. ● Secondo la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Altri risultati per camorra
  • camorra
    Enciclopedia on line
    Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo. Nella situazione e concezione tradizionale, comportarsi in maniera camorristica significava ...
  • CAMORRA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Isaia Sales (VIII, p. 560) La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche decennio fa con il termine c. si indicava quella particolare organizzazione criminale ...
  • CAMORRA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Raffaele Ciasca . La camorra era un'associazione di uomini del popolo, che ponevano a contributo, con l'intimidazione, i viziosi e i vili. Era ramificata per tutto l'antico regno di Napoli, aveva leggi e consuetudini, gerarchie saldamente organizzata, obblighi e doveri particolari, linguaggio convenzionale ...
Vocabolario
camorrismo
camorrismo s. m. [der. di camorra1], non com. – Atteggiamento, comportamento, modo d’agire proprio della camorra e dei camorristi.
camorrista
camorrista s. m. e f. [der. di camorra1] (pl. m. -i). – Chi appartiene alla camorra; chi fa camorra, cioè si serve della prepotenza, della corruzione e del favoritismo come mezzi per ottenere, e far ottenere a proprî amici e devoti, cariche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali