• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

campo di concentramento

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

campo di concentramento

Stefano De Luca

Da prigione di guerra a luogo di sterminio

Utilizzati agli inizi del Novecento come prigioni di guerra per recludervi militari o civili dei paesi nemici, i campi di concentramento sono stati poi usati dai regimi totalitari per rinchiudervi coloro che, per ragioni razziali o politiche, erano considerati nemici da eliminare. In questa versione i campi di concentramento sono divenuti campi di lavoro, dove la disumanità del trattamento conduceva spesso alla morte, o campi di sterminio, dove si procedeva alla sistematica uccisione dei prigionieri

Dall'uso bellico a quello totalitario

La prima utilizzazione dei campi di concentramento per rinchiudervi civili risale alla guerra anglo-boera del 1900-02, quando gli Inglesi vi reclusero le famiglie dei guerriglieri al fine di domarne la resistenza. L'esempio fu seguito, durante la Prima guerra mondiale, dalla Germania e da altri Stati, allo scopo di controllare la popolazione civile sospetta. Anche gli Stati Uniti, dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, rinchiusero i Giapponesi residenti sul territorio americano in appositi campi.

Ben diverso è l'uso che ne avrebbero fatto i regimi totalitari di destra e di sinistra nel corso del secolo: questi utilizzarono, infatti, i campi di concentramento per imprigionare tutti i 'nemici' del regime ed eliminarli sistematicamente, tramite il lavoro forzato o ricorrendo a uccisioni di massa. Gli esempi più famosi di campi di lavoro e di sterminio sono i Lager nazisti e i gulag sovietici, dove sono morti milioni di persone, ma anche altri regimi totalitari ‒ come la Cina di Mao Zedong, la Cambogia di Pol Pot e il Cile di Augusto Pinochet ‒ hanno avuto il loro sistema concentrazionario.

I Lager nazisti

I nazisti (nazionalsocialismo) usarono i Lager (che in tedesco significa "campi") non appena giunsero al potere. Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale ne esisteva già una cinquantina ‒ tra i quali Dachau e Buchenwald ‒ che ospitavano decine di migliaia di persone, tra oppositori politici e individui considerati asociali (omosessuali, tossicodipendenti, alcolizzati, criminali, portatori di handicap, malati di mente).

A partire dall'inizio della guerra, i Lager divennero lo strumento principale per l'internamento degli Ebrei. Ne vennero costruiti di nuovi, alcuni dei quali ‒ Auschwitz, Mauthausen, Treblinka ‒ sarebbero divenuti tragicamente noti. Gli Ebrei reclusi in essi venivano sottoposti al lavoro forzato e a inimmaginabili crudeltà, tra le quali esperimenti pseudoscientifici. Quando il regime prese la decisione di eliminare tutti gli Ebrei (la 'soluzione finale'), i Lager divennero vere e proprie 'fabbriche della morte', il cui compito era organizzare nel modo più efficiente l'uccisione e la sparizione di milioni di uomini, donne e bambini. Per uccidere venivano usate le camere a gas; per far sparire i cadaveri i forni crematori. In questo modo morirono 6 milioni di Ebrei.

I gulag sovietici

In Unione Sovietica i campi di lavoro accoglievano, verso la fine degli anni Trenta del Novecento, dai 10 ai 40 milioni di prigionieri. In questo caso la ragione non era razziale, ma politica: si trattava di tutti coloro che erano ritenuti ostili al regime comunista. Il suffisso lag ha lo stesso significato di Lager in tedesco, ma la parola Gulag è una sigla ‒ G(lavnoe) u(pravlenie) lag(herej), in russo "direzione generale dei campi" ‒ che indicava l'Ufficio centrale incaricato di controllare i numerosi campi di lavoro sparsi sull'immenso territorio sovietico (in particolare nella gelida Siberia).

Il campo della Kolyma sarebbe divenuto il simbolo di questo sistema concentrazionario, nel quale le condizioni di vita erano ai limiti della sopravvivenza: i prigionieri erano adibiti a lavori durissimi, in cave e miniere, nella costruzione di strade, ferrovie, aeroporti, fortificazioni e nella produzione di mattoni. L'esistenza dei campi di concentramento sovietici divenne di pubblico dominio soltanto negli anni Cinquanta: le atrocità commesse in essi divennero celebri grazie al resoconto che ne fece Aleksandr I. SolŠzenicyn, un famoso dissidente sovietico, nel libro intitolato Arcipelago Gulag (1973-75). Non disponiamo di dati esatti sulle persone morte nei gulag, ma sappiamo che il numero delle vittime è quantificabile in decine di milioni.

Vedi anche
shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile. ● Fra il 1939 ... Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale (dal giugno 1940). ● Il campo era diviso in tre sezioni su 42 km2 complessivi: due più ... Buchenwald Località della Germania centro-orientale, nella Turingia, 8 km a NO di Weimar, sede di un campo di concentramento tedesco sorto nel 1936 come luogo di punizione per detenuti politici.  ● Nella Seconda guerra mondiale fu uno dei più vasti campi di lavoro coatto della Germania nazionalsocialista, dove ... Treblinka Località della Polonia orientale, nel voivodato di Ostrołęka, 90 km a NE di Varsavia. Durante la Seconda guerra mondiale, i Tedeschi vi organizzarono uno dei campi di sterminio in cui fu ucciso circa un milione di internati, soprattutto ebrei.
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • REGIMI TOTALITARI
  • AUGUSTO PINOCHET
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per campo di concentramento
  • concentraménto, campi di
    Enciclopedia on line
    concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell'internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli ...
  • campi di concentramento
    Dizionario di Storia (2010)
    Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno. La prima applicazione su vasta scala dell’internamento di civili si ebbe nel corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli inglesi trasferirono in ...
  • Campo di concentramento
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Bruno Tobia di Bruno Tobia Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto la precisa connotazione storica del fenomeno. La sola descrizione fisico-materiale ...
Vocabolario
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi,...
campo di accoglienza
campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto in Umbria e Marche, l’organizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali