• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canale artificiale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi.

Tecniche costruttive

L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata da corsi d'acqua o da specchi lacustri. Il tracciato è subordinato sia agli scopi dell'opera sia alle particolarità locali. Così, un c. irriguo deve mantenersi sempre più alto dei terreni da irrigare, per evitare che si debba ricorrere al sollevamento meccanico dell'acqua, mentre i c. di scolo (o di drenaggio), che raccolgono le acque in eccesso dei campi irrigati, devono seguire le linee più depresse del terreno. A seconda della natura del terreno e della destinazione del c.a., si adottano sezioni trapezoidali (con inclinazione commisurata alla natura del terreno), rettangolari (per c.a. in muratura e in roccia), circolari (per c.a. in galleria), ovoidali (per fognatura).

Canali di bonifica e d'irrigazione

I c. di bonifica, presenti sin dall'antichità, servono a facilitare il deflusso delle acque da terreni di difficile scolo. Analoga funzione hanno i c.a. (c. collettori, di fuga ecc.) per l'allontanamento dai centri abitati delle acque di rifiuto e di quelle piovane. I c. d'irrigazione hanno importanza fondamentale nell'economia agricola delle zone siccitose. Tuttavia il loro utilizzo in regioni subaride come l'Asia centrale, dove generalmente i bilanci idrici sono problematici, può avere un notevole impatto sulle condizioni idrologiche naturali. Si preferisce quindi realizzare bacini artificiali ottenuti per sbarramento e derivare l'acqua con condotte anziché con c.a. aperti.

Canali navigabili

I c. navigabili possono unire tra loro due o più corsi d'acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da un punto a monte del suo estuario al mare (c. d'estuario). Devono avere sezione sufficiente per dare sicuro passaggio a natanti di determinate dimensioni e forma; la velocità dell'acqua dev'essere contenuta e i dislivelli essere superati mediante conche di navigazione; anche il tracciato deve svolgersi con lunghi rettifili e ampie curve. In alcune regioni (Paesi Bassi, Germania) i c. navigabili, fitti e assai estesi, costituiscono una rete di comunicazione non meno importante di quella stradale. I principali c. marittimi sono il canale di Suez, il canale di Corinto, entrambi c.a. a livello, e il canale di Panama, a conche.

Vedi anche
irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ... Canale di Panamá Panamá, Canale di Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l'Atlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Gli USA ottennero in concessione dalla Repubblica ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
  • IDRAULICA in Ingegneria
  • ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE in Agricoltura caccia e pesca
Tag
  • CANALE DI CORINTO
  • CANALE DI PANAMA
  • CANALE DI SUEZ
  • ASIA CENTRALE
  • IRRIGAZIONE
Altri risultati per canale artificiale
  • canali artificiali
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Cosimo Palagiano Addomesticare la natura Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro più comodo. Intere civiltà ‒ come quelle mesopotamiche ‒ si sono basate sulla capacità di controllare l'acqua per mezzo ...
Vocabolario
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
canale tematico
canale tematico loc. s.le m. Canale televisivo che trasmette esclusivamente programmi dedicati a uno specifico settore di intrattenimento (sport, cinema, cultura, scienza). ◆ In Spagna opera ormai da oltre un mese (il debutto è avvenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali