CANTÙ (ant. Canturium; A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Como. Il capoluogo (368 m. s. m.) domina dall'alto tutta l'amena regione collinosa della Brianza, di cui costituisce il centro principale. Ha 7611 ab. e si presenta con l'aspetto d'un piccola città. Vi fioriscono le attività industriali ...
canturino agg. e s. m. (f. -a). – Di Cantù, cittadina della Brianza in prov. di Como, ricca di industrie (del legno, tessili, dell’abbigliamento); abitante o nativo di Cantù.
parentòrio s. m. [der. di parente], ant. e lomb. – Parentela, parentado: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto il parentorio (Bacchelli); anche matrimonio, sposalizio: la va coi fiocchi: il parentorio si farà (Cantù).