• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

canyon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo e mostrano chiaramente alternanze di strati orizzontali più o meno resistenti, che determinano cenge e ripiani. Le regioni più tipiche per c. sono gli altipiani fra le Montagne Rocciose e la Sierra Nevada, negli Stati Uniti: qui si trovano i famosi c. del Colorado, profondi solchi di erosione scavati dal fiume nella potentissima fila di strati che formano l’altopiano del Colorado, per uno spessore massimo di 1300 m. Forme più modeste sono le valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza di rocce calcaree o anche di fratture tettoniche, indipendentemente dall’assetto stratigrafico, come la gola del Verdon e quella del Tarn, in Francia.

Il Parco Nazionale di Canyonlands, situato nella sezione sudorientale dello Utah, in corrispondenza della confluenza del Green River con il Colorado, è stato istituito nel 1964, su una superficie di 136 km2. Ha un clima continentale con forti escursioni termiche sia annue sia giornaliere; le precipitazioni annue si aggirano sui 200 mm circa.

Vedi anche
forra Profonda gola a pareti verticali, assai avvicinate, tra le quali scorre un corso d’acqua. Le forra sono dovute al prevalere dell’erosione incanalata regressiva, lungo l’asse del fiume, rispetto a quella progressiva, di modo che viene a essere accentuato l’assolcamento. Molto spesso sono dovute alla fusione ... cengia Sporgenza pianeggiante della roccia su parete ripida, a picco o strapiombante, che permette un passaggio trasversale sul fianco del monte. Le cengia si originano nei monti a strati orizzontali, sui versanti a parete verticale in cui affiorano le testate degli strati, quando si verificano delle rotture ... altopiano Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico altopiano, in cui è mantenuto l’assetto originario ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • SIERRA NEVADA
  • STATI UNITI
  • EROSIONE
  • COLORADO
Vocabolario
canyon
canyon ‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui...
canyoning
canyoning ‹kä′nëëniṅ› s. ingl. [der. dell’ingl. canyon (v.)], usato in ital. al masch. – Torrentismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali