• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

capitano

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

capitano


Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori (in Italia, è il grado intermedio fra tenente e maggiore) e ha alle sue dipendenze uno o più ufficiali subalterni. Il grado di c. pare rimonti al 1355 in Francia e vi abbia sostituito quello di banderese. Con questo termine si sono indicate figure molteplici di capi militari e politici.

C. delle Chiavi: l’ufficiale che aveva la sorveglianza delle porte di una città o di una piazza.

C. di giustizia: il magistrato, in talune signorie e principati (a Milano dal sec. 15°), con attribuzioni giurisdizionali e di polizia.

C. del golfo: a Venezia, il comandante della squadra che teneva difeso l’alto Adriatico dai corsari.

C. del popolo: il magistrato che tutelava il «popolo» nella sua organizzazione economico-professionale in seno al comune podestarile, a volte forestiero come il podestà, di cui poteva, in particolari circostanze (a Siena nel 1252), assumere quasi tutte le funzioni; doveva appartenere al partito dominante e durava in carica dapprima un anno, in seguito sei mesi.

Si chiamano tuttora c. reggenti i capi dello Stato della Repubblica di S. Marino: in numero di due, sono eletti tra i consiglieri, a metà marzo e a metà settembre, durando in carica dal 1° aprile al 1° ottobre e dal 1° ottobre al 1° aprile dell’anno seguente.

C. di ventura: il comandante di milizie da lui assoldate, e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o di principi, indipendente, però, particolarmente in Italia, dal potere politico, costituendo così quella tipica classe di professionisti della guerra che si chiamavano anche, dalle loro condotte, «condottieri».

Vedi anche
tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli ufficiali subalterni. Primo tenente Qualifica concessa ai tenente delle varie armi, dopo la Prima guerra ... compagnia scienza militare Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due o più subalterni e comandati da un capitano. A seconda del compito cui è destinata, la compagnia di ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Pier Fortunato Calvi Patriota (Briana, Noale, 1817 - Mantova 1855); capitano dell'esercito austriaco, di guarnigione a Venezia, venne trasferito, per sospetti sulle sue idee politiche, a Graz; ma, nel 1848, si dimise dal servizio e si pose a disposizione del governo provvisorio di Venezia. Inviato ad organizzare le forze ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
  • MILITARIA in Storia
Altri risultati per capitano
  • capitano
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Stefano Scioli Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe è testimoniato già nella lettera a «Lorenzo del Nero Capitaneo Liburni» del 1° gennaio 1505 (LCSG, 4° t., ...
  • capitano
    Enciclopedia on line
    Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale di chi ha il comando della nave. Nel corso del tempo, il termine ...
  • CAPITANO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (dal lat. med. capitaneus, a sua volta proveniente da caput "testa, capo") Carlo Alberto COBIANCHI È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). ...
Vocabolario
capitano
capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. di un corpo armato: Canto l’armi...
capitare
capitare v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai per fortuna in casa di amici; se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali