• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEZOLD, Carl

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEZOLD, Carl

Giorgio Levi Della Vida

Assiriologo e semitista tedesco, nato a Donauwörth (Baviera) il 18 maggio 1859, morto il 21 novembre 1922 a Heidelberg, dove era professore universitario dal 1894. I suoi maggiori lavori assiriologici sono il catalogo delle tavolette cuneiformi della biblioteca di Assurbanipal nel British Museum (5 voll., 1889-99), opera di erudizione e di pazienza ammirevoli, che ha dato agli studiosi la possibilità di conoscere e di elaborare un immenso materiale; il libro divulgativo, ricchissimo di notizie e limpido nei concetti, Ninive und Babylon (1903, 4ª ed., 1926); il Babylonischassyrisches Glossar (1926, postumo). Fu inoltre fondatore e direttore attivissimo della Zeitschrifi für Keilschriftforschung (1883) poi trasformata in Zeitschrift für Assyriologie (dal 1887). A una conoscenza completa del materiale cuneiforme il B. univa un acuto criterio filologico e storico e un sano buon senso che lo indussero a combattere teorie frettolose ed esagerate, frequenti nel campo dell'assiriologia: si veda specialmente l'opuscolo Die bab.-ass. Keilinschriften und ihre Bedeutung für das Alte Testament (Tubinga 1904), scritto in occasione del celebre dibattito su "Babele e la Bibbia". Il B. coltivò con rigore scientifico anche gli studî siriaci ed etiopici, pubblicando e traducendo la Caverna dei tesori (Die Schatzhöhle syrisch und deutsch, 1883-88), e la Gloria dei re (Kebra Nagast, 1905, nelle Abhandlungen dell'Accademia di Monaco) e curando la seconda edizione della grammatica etiopica del Dillmann (1899). La bibliografia dei suoi scritti si trova in Zeitschr. f. Assyr., XXXV (n. s., I), pp. 57-72.

Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali