Rogers, Carl Ransom. - Psicologo e psicoterapeuta (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987), prof. dapprima all'univ. dell'Ohio (1940), poi (dal 1945) all'univ. di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, R. ha sviluppato una particolare forma di psicoterapia, denominata terapia centrata sul cliente, terapia non direttiva o counseling non direttivo, in cui pone particolarmente l'accento sulla necessità da parte del terapeuta di favorire la libera espressione della emotività del paziente, sollecitando un autonomo processo di comprensione e di riconoscimento della sua realtà psichica (insight) ed evitando rigorosamente qualunque forma d'influenzamento. Opere principali: Measuring personality adjustment in children (1931); Clinical treatment of the problem child (1939); Counseling and psychotherapy (1942); Client-centered therapy (1951); Psychotherapy and personality change (in collab., 1954); On becoming a person (1961); The therapeutic relationship and its impact (in collab., 1967); Freedom to learn (1968; trad. it. 1973); La terapia centrata sul cliente (trad. it. del nucleo centrale di On becoming a person e di varî lavori pubblicati su riviste, 1970); Becoming partners; marriage and its alternatives (1972).
Psicologo e psicoterapeuta statunitense (Oak Park, Illinois, 1902 - La Jolla, California, 1987). Prof. dapprima all’univ. dell’Ohio (1940), poi (dal 1945) di Chicago. È noto soprattutto per i suoi contributi alla psicologia clinica e alla psicoterapia. Sostanzialmente alieno da esigenze teoriche, Rogers, ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore...