Sandburg ‹sä´ndbëëġ›, Carl. - Poeta statunitense (Galesburg, Illinois, 1878 - Flat Rock, Carolina del Nord, 1967). Abbandonata la scuola ancora adolescente, lavorò come operaio, e partecipò volontario alla guerra tra Stati Uniti e Spagna per il possedimento di Puerto Rico. Dopo la laurea nel 1902 e l'esordio in sordina con i versi di Reckless ecstasy (1904) e Joseffy (1910), si affermò con Chicagopoems/">poems (1926; trad. it. parziale, 1961), raccolta di componimenti in verso libero, sullo sfondo unificante della città del Midwest in cui, grazie a H. Monroe e alla rivista Poetry, aveva completato il suo apprendistato letterario. Nella sua poesia, in cui è costante il richiamo ai principî della solidarietà democratica, l'icasticità delle immagini e l'andamento discorsivo sfociano in un linguaggio marcatamente sperimentale, giocato su accesi contrasti e sulla vivacità della scansione. Questi i tratti che caratterizzano le sue opere maggiori, da Cornhuskers (1918) a Smoke and steel (1920), Slabs of the sunburnt West (1922), Poems (1926), Good morning, America (1928), The people, yes (1936). Oltre alla raccolta Complete poems (1950), vanno ricordati i numerosi libri di racconti per l'infanzia (Rootabaga stories, 1922; Rootabaga pigeons, 1923); una biografia di A. Lincoln (Abraham Lincoln: the prairie/">prairie years, 2 voll., 1926; Abraham Lincoln: the war years, 4 voll., 1929, trad. it. 1965), la raccolta di canzoni popolari The American songbag (1927), e l'autobiografia Always the young strangers (1952).
(August). - Poeta, nato a Galesburg (Illinois) il 6 gennaio 1878, di famiglia oriunda svedese. Fece ogni mestiere, dal macchinista di teatro allo sguattero d'albergo. Nel 1898 partì volontario contro la Spagna per la guerra di Cuba, quindi fece studî, e tentò varie professioni, fissandosi nel giornalismo. ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore...