• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUZZINI, Carlo di Marco

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUZZINI, Carlo di Marco

Mario Brunetti

Nato l'11 novembre 1653, fu il 113° (o 111°, secondo un altro computo) doge di Venezia (dal 2 giugno 1732 al 5 gennaio 1735). Più che per il suo breve dogato, non contrassegnato da fatti salienti, il R. va ricordato per la sua molteplice attività diplomatica, svolta in ambascerie ordinarie e straordinarie (a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, presso Filippo V), ai congressi di Passarowitz, di Utrecht, e nella legazione a L'Aia. Durante il suo dogato avvenne il trasporto a Venezia dalla Francia delle reliquie di S. Pietro Orseolo, che diede occasione a festività eccezionali.

Il R. fu sepolto nella chiesa degli Scalzi. Un suo ritratto si trova al museo Correr.

Bibl.: Oltre ai soliti genealogisti veneti (Barbaro, Cappellari, ecc.), v.: A. Arrighi, De vita et rebus gestis Caroli R. Venetorum Principis ad Michaelem Maurocenum liber, Patavii 1764; Lettere di P. Grimani ambasciatore veneto a Vienna a C. R. ministro plenipotenziario della Repubblica al Congresso di Passarowitz, Venezia 1894 (per nozze Marcello-Grimani Giustinian); S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VIII; E. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, III, Stoccarda 1934, pp. 307, 353, 360, 427.

Vedi anche
Pietro Grimani Doge di Venezia (m. Venezia 1752); ambasciatore in Inghilterra (1710), a Vienna (1713) e a Roma (1714), savio del Consiglio (1713) e uno dei Dieci (1717), fu elevato al dogato nel 1741. Sotto di lui il territorio della repubblica, neutrale, fu invaso dagli eserciti in lotta durante la guerra di successione ... Mocenigo, Alvise III, detto Sebastiano Doge di Venezia (Venezia 1662 - ivi 1732). Fu tra l'altro provveditore generale in Dalmazia e in Albania e uno degli autori della pace di Passarowitz (1718). Eletto doge il 24 ag. 1722, fu fautore della neutralità veneziana, pur rafforzando le opere difensive in Levante. Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia Da Pónte, Nicolò, doge di Venezia. - Diplomatico (Venezia 1491 - ivi 1585); dopo aver assolto incarichi diplomatici, a Roma, a Trento durante il concilio, in Spagna, in Francia, fu bailo di Corfù e procuratore di S. Marco. Eletto doge l'11 marzo 1578, il suo governo fu turbato da una grave crisi costituzionale, ... Lando, Pietro Doge di Venezia (n. 1462 - m. 1545); dopo aver ricoperto importanti cariche amministrative e militari (nella guerra di Napoli, del 1528, recuperò le terre di Puglia), fu eletto (1538) doge, succedendo ad Andrea Gritti; condusse a termine le trattative di pace con i Turchi, cedendo loro Malvasia e Napoli ...
Altri risultati per RUZZINI, Carlo di Marco
  • RUZZINI, Carlo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore Giovanni Antonio con Elena Donà (1669) consentì a Ruzzini di dedicarsi completamente alla carriera politica, che percorse ...
  • Ruzzini, Carlo di Marco
    Enciclopedia on line
    Doge di Venezia (Venezia 1653 - ivi 1735). Ambasciatore a Madrid, Vienna, Costantinopoli, Milano, L'Aia, svolse notevole attività diplomatica ai congressi di Passarowitz e di Utrecht. Doge (dal 1732), fece trasportare a Venezia dalla Francia le reliquie di s. Pietro Orseolo.
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali