Fadda, Carlo. - Giurista italiano (Cagliari1853 - Roma1931); prof. nelle univ. di Macerata, Genova, Napoli, fu fatto senatore nel 1912; socio corrispondente dei Lincei (1919). Contribuì con l'insegnamento e con le opere alla rinascita degli studî italiani di diritto romano. Classiche le note al trattato delle Pandette del Windscheid, da lui tradotto in collaborazione con P. E. Bensa (1888-1906). Restano tutt'oggi fondamentali i suoi corsi universitarî sul diritto ereditario romano (1900-02), sulla proprietà (1906), sul negozio giuridico (1909), monografie giovanili sulla novazione (1880), sull'azione popolare (1894), ecc.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 44 (1994)
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in gran parte la sua formazione.
Completò il corso universitario di giurisprudenza a Torino (1877), ove ebbe maestro G. Carle, giurista ...
Giurista, nato a Cagliari il 4 novembre 1853, morto a Roma il 31 agosto 1931. Dalle cattedre delle università di Macerata, di Genova (dal 1880), di Napoli (dal 1895), potentemente contribuì alla rinascita degli studî italiani di diritto romano. Le note al trattato delle Pandette del Windscheid, da lui ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore...