Fontana, Carlo. - Architetto (Brusata, CantonTicino, 1634 - Roma1714), allievo e collaboratore del Bernini a Roma (palazzo Odescalchi, chiesa di S. Rita, a pianta centrale, ora demolita, ecc.), dove costruì, tra l'altro, la cappella Cybo in S. Maria del Popolo (1684); innalzò la facciata di S. Marcello (1682-84); continuò e compì il palazzo di Montecitorio, iniziato dal Bernini, per il quale aveva ideato un grandioso progetto rimasto ineseguito; eresse nel 1694 il palazzo Grimani in via Rasella. Diede il disegno per la chiesa e il convento di Loyola in Spagna. Fu autore di varî scritti: Discorso ... sopra il Monte citatorio ... (1694), in cui espone il progetto di nuova sistemazione del palazzo e del sito; Il Tempio Vaticano e sua origine con gli edifici più cospicui antichi e moderni (1694), nel quale tratta dell'allargamento della piazza S. Pietro; L'anfiteatro Flavio (post., 1725), in cui propone di costruire una chiesa nel Colosseo. Il F., fondendo l'esperienza del Bernini e del Borromini in uno stile più pacato e classicheggiante, fu il punto di partenza della maggior parte dell'architettura del Settecento a Roma.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 48 (1997)
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo a Roma; ciò che si può finora stabilire con sicurezza è che il primo maestro del FONTANA, Carlo fu Giovanni Maria Bolino e non G.L. ...
Architetto, nato a Bruciato nel 1634, morto a Roma nel 1714. Appartiene alla stessa famiglia comasca donde uscirono, quasi un secolo prima, Domenico e Giovanni. Venne a Roma a cercare lavoro, ed ivi svolse la sua attività e riuscì ad affermarsi e perfino ad accaparrarsi, vivente il Bennini, la sua successione ...
fontana s. fontana [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare fontana e verdi prati (Petrarca); una fontana d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua:...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.