Carlo III di Durazzo re di Napoli. - Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte di Giovanna I di Napoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede di Giovanna I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d'Angiò fratello di Carlo V di Francia, che la regina aveva adottato nel 1380, ne rimase padrone incontrastato, nonostante il grave dissidio con la Chiesa. Nel 1385 si recò in Ungheria per assicurarsi la successione di re Luigi, ma fu avvelenato dalla vedova di questo, Elisabetta.
Re di Napoli (Napoli 1345-Višegrad 1386). Figlio di Luigi conte di Gravina, visse alla corte di Giovanna I di Napoli e, dal 1365, a Buda dove ne sposò la nipote Margherita. Tentò la conquista del regno napoletano e, una volta morti Giovanna (1382) e il rivale Luigi d’Angiò (1384), ne rimase padrone ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo. - Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora permesso di stabilire con certezza la data e il luogo della nascita, che sarebbe avvenuta verso il 1345, o molti ...
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna I di Napoli, che lo protesse e lo fece educare. Ma, cedendo poi alle insistenti richieste del re ...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
san Carlo locuz. usata come san Carlo m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3 al valore...