• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO III duca di Parma

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO III duca di Parma

Mario Menghini

Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio Emanuele I. Trascorse gran parte dell'infanzia fuori di Lucca, della quale il padre occupava il ducato, seguendo i genitori nei loro frequenti viaggi, ed ebbe istruzione ed educazione di corte, per il disparato sistema di vivere dei suoi genitori, in modo che l'anima e la mente di lui non si formarono né alla cultura, né alla civiltà, né alla moralità, e crebbe riottoso e indisciplinato. Nel maggio del 1841 il padre lo inviò a Torino, dove Carlo Alberto, dopo giustificate esitanze, lo fece ammettere nel reggimento cavalleria Novara; e colà visse allegramente, giocando e spendendo pazzamente, dedito a ogni sorta di vizî. Il 10 novembre 1845 il principe Ferdinando sposò a Frohsdorff Luigia (Maria Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando principe d'Artois, duca di Berry, ma l'unione, che fu infelicissima per la principessa francese, non persuase Ferdinando a cambiare il suo tenore di vita, che anzi la trivialità degli scherzi di lui assunse una forma quasi pazzesca, alienandogli l'animo anche di chi nella piccola corte lucchese avrebbe perdonato le sue azioni più riprovevoli. Durante i torbidi che funestarono Lucca, quando (1846) corsero le prime voci che il ducato sarebbe stato incorporato alla Toscana, il principe Ferdinando tenne un contegno altezzoso, provocante, che esasperò gli animi di quelle miti popolazioni. Seguì poi il padre a Parma, dove, alla morte di Maria Luigia, andava a raccoglierne la successione (31 dicembre 1847); e quando scoppiò la guerra in Lombardia, egli, che s'era di controvoglia acconciato a cooperarvi, schierandosi dalla parte di Carlo Alberto, andò a Milano, donde ai primi di giugno del 1848 fu trasferito a Genova e di là imbarcato per Malta, dove visse per due mesi col titolo di Conte di Castiglione. Vi dimorò fino alla metà d'agosto, poi andò in Inghilterra, rimanendovi fino al marzo dell'anno successivo, quando, per l'abdicazione del padre, assunse il titolo di Duca di Parma col nome di Carlo III. Entrò solennemente in Parma il 25 agosto 1849, e v'inaugurò una forma tale di governo, che è proprio da stupire che l'Europa consentisse e quasi sanzionasse quella pazzia principesca volta a flagello d'un popolo. Era, è vero, contrario alla pena di morte e non sottoscrisse condanne capitali; tuttavia, la crudeltà dell'animo suo si sfogò contro i sudditi con la pena del bastone e della frusta: dal 1849 al 1853 trecento persone furono flagellate a Parma sotto il governo di lui. Continuò pure nel lusso sfrenato, rovinando la pubblica finanza, e accumulò su di sé tali rancori di ragion pubblica e privata da rendere prevedibile qualche atto di disperata vendetta. La sera del 25 marzo 1854, Carlo III tornava al palazzo ducale da una passeggiata a piedi in compagnia del conte Bacinelli, quando certo Carra, sellaio, lo urtò e ad un tempo gl'immerse un pugnale nel ventre. Non si sa se l'assassino fosse mosso da vendetta privata o da passione politica. Certamente non gli mancarono complici che ne facilitarono la fuga; e la sua può apparire come la tragica e luttuosa espressione dello sdegno d'un popolo duramente provato dai capricci dispotici del principe. Carlo III morì il giorno dopo; durante la sua agonia diede prova di fortezza d'animo e di rassegnazione.

Bibl.: L. Cappelletti, Carlo III di Borbone, duca di Parma, in Rass. nazionale, 16 marzo 1906; C. Sardi, Lucca e il suo ducato, Firenze 1912.

Vedi anche
Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry Primogenita (Caserta 1798 - Brunnsee, Stiria, 1870) del futuro Francesco I re di Napoli; sposò nel 1816 Carlo Ferdinando, duca di Berry, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di, assassinato nel 1820. Dopo il 1830, spesso in contrasto col suocero Carlo X, lottò tenacemente per i ... Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma. - Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 e di Parma dal 1847 al 1848. Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Marìa Luisa d'Asburgo-Lorena imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla. - Primogenita (Vienna 1791 - Parma 1847) dell'imperatore d'Austria Francesco I, sposò nel 1810 Napoleone I, al quale diede (1811) il sospirato figlio (il "re di Roma", futuro duca di Reichstadt). Investita ... Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ...
Altri risultati per CARLO III duca di Parma
  • Carlo III Duca di Parma
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo III Duca di Parma (Lucca 1823-Parma 1854). Figlio di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1845 sposò Luisa (Maria Teresa) di Borbone. Nel 1847 seguì a Parma il padre, succeduto a Maria Luisa d’Austria sul trono, e quando questi (1849) abdicò divenne duca di Parma. Si rese tristemente famoso ...
  • Carlo III duca di Parma
    Enciclopedia on line
    Figlio (Lucca 1823 - Parma 1854) di Carlo II e di Maria Teresa di Savoia, nel 1841 ammesso a Torino in un reggimento di cavalleria, si fece notare per la sua vita sregolata. Nel 1845 sposò Luisa (Maria Teresa) di Borbone, figlia di Ferdinando duca di Berry. Durante i torbidi lucchesi del 1846, irritò ...
  • CARLO III di Borbone, duca di Parma
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
    Maria Luisa Trebiliani Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, nacque il 14 gennaio del 1823 a Lucca e venne battezzato col nome di Ferdinando Carlo. Passò i primi anni della sua vita seguendo i genitori ...
Vocabolario
parma²
parma2 parma2 s. m. [dal nome della città di Parma], invar. – Nel linguaggio corrente e fam., lo stesso che prosciutto di Parma: vorrei tre etti di p.; un panino col parma.
parma¹
parma1 parma1 s. f. [dal lat. parma]. – Scudo rotondo di diametro poco inferiore a 1 m, che nell’antico esercito romano era in dotazione alla fanteria leggera e alla cavalleria. Anche, nome (lat. parma Thraecidĭca) dello scudo, non rotondo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali