Montanari, Carlo. - Patriota (Verona1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo Grazioli.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 al 1831 studiò matematica all’Università di Padova, ma non risultano documenti riguardanti il conseguimento della laurea, così come ...
Martire della libertà italiana, nato a Verona il 14 settembre 1814, morto a Belfiore il 3 marzo 1853. Laureatosi nel 1834 in matematiche all'università di Padova, fece parte dei congressi scientifici di Milano (1844) e di Venezia (1847) e nella sua città nativa attese a opere di beneficenza. Durante ...
montanaro s. montanaro e agg. (f. -a) [der. del lat. montanus «montano»; cfr. lat. mediev. montanarius, montenarius]. – 1. s. m. Persona che è nata e che vive, o anche soltanto che è nata e cresciuta, in montagna: un robusto montanaro; i montanaro del...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.