• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REZZONICO, Carlo

di Antonio Menniti Ippolito - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
  • Condividi

REZZONICO, Carlo

Antonio Menniti Ippolito

REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.

La facoltosa famiglia Rezzonico, di origine comasca, che alla metà del XVII secolo aveva interessi comuni con gli Odescalchi, altra famiglia originaria di quella stessa località e che vantò un pontefice (Innocenzo XI), si era stabilita a Venezia almeno dal 1639 e qui nel 1687 fu aggregata al patriziato della Serenissima Repubblica grazie all’esborso di 100.000 ducati. L’inizio della costruzione del grandioso palazzo veneziano a S. Barnaba nel 1750 testimonia come i Rezzonico fossero in quel tempo da annoverarsi tra i più ricchi clan del patriziato lagunare.

Mancano notizie sulla formazione di Carlo così come dettagli precisi su ciò che precedette il suo ingresso in Curia. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato in sacris in data non precisabile dallo zio, vescovo di Padova e futuro papa. Nel marzo del 1747 questi lo designò quale procuratore per condurre per suo conto in Roma la visita ad limina. Dodici mesi più tardi Carlo Rezzonico fu nominato prelato domestico di Benedetto XIV e protonotario apostolico partecipante e il 2 maggio dello stesso anno entrò tra i referendari delle due Segnature. Fu poi prelato della congregazione del Concilio, vicario dello zio cardinale nella romana chiesa di S. Marco, e il 30 settembre 1751 divenne presidente della Reverenda camera apostolica. Tra il 1753 e il 1758 fu chierico di Camera: Benedetto XIV scrisse di avergli assegnato il ruolo perché «santo e studioso giovane», senza peraltro trascurare il fatto che lasciava vacante il presidentato di Camera che poteva così essere trasmesso ad altri (Le lettere di Benedetto XIV, 1965, p. 68). Nel 1755 papa Lambertini, che lo teneva in considerazione per l’assegnazione del vacante posto di auditore di Rota di spettanza della Repubblica veneta, ne lodò l’applicazione e lo stile di vita ecclesiastico (p. 230). Sempre nel 1751 Rezzonico ottenne in commenda le due ricchissime abbazie venete di S. Zeno e di S. Maria di Lunaga.

Il 6 luglio 1758 la nomina a papa dello zio Carlo, che assunse il nome di Clemente XIII, lo pose al vertice della struttura curiale. Pochi giorni dopo l’elezione il pontefice lo creò infatti segretario dei Memoriali, ruolo ove venne solitamente collocato in quel secolo il cardinale nipote del papa dopo l’abolizione formale del nepotismo nel 1692 ad opera di papa Innocenzo XII. Creato cardinale in pectore nel concistoro dell’11 settembre 1758, il suo nome fu pubblicato già in quello del 2 ottobre successivo: il papa giustificò la scelta dicendo che aveva bisogno di porre accanto a sé uomini su cui poter contare senza riserve. Dopo poco più di un mese assumeva il titolo di S. Lorenzo in Damaso e in quello stesso 22 novembre fu nominato vicecancelliere, ruolo che avrebbe mantenuto fino al 24 gennaio 1763, giorno in cui divenne camerlengo di Santa Romana Chiesa, titolo vacato per la morte del cardinale Girolamo Colonna, optando per il titolo cardinalizio di S. Clemente. Sempre nel 1763, alla morte del cardinale Colonna, gli subentrò quale cancelliere dello Studio romano. Fu abate commendatario di Grottaferrata e camerlengo del Collegio cardinalizio dal 20 febbraio 1764 fino al 4 febbraio 1765.

Non fu semplice per Rezzonico svolgere il ruolo di favorito dello zio pontefice. Da un lato dovette tenere a bada, senza grandi risultati, gli altri irrequieti fratelli Giovanni Battista e Abbondio; dall’altro e soprattutto, dotato di un carattere chiuso e a tratti tendente al misticismo, dovette fronteggiare compiti non indifferenti in una fase assai critica per la S. Sede. Le testimonianze lo danno per uomo pietoso e retto, ma non all’altezza della carica, titubante e perciò poco autorevole. Finì con il tenersi lontano dagli affari di Stato, lasciando campo libero all’attivissimo segretario di Stato cardinale Luigi Torrigiani che divenne ben presto il più ascoltato consigliere del papa.

Rezzonico partecipò al conclave che nel 1769 elesse Clemente XIV e il 14 dicembre 1772 optò per il titolo cardinalizio di S. Marco. Il 21 marzo 1773 fu consacrato vescovo della diocesi suburbicaria di Sabina. Nel 1774-75 partecipò al conclave che elesse Pio VI, impegnandosi nella ricerca di un candidato capace di resistere alle sempre più aggressive corti europee e italiane. Il 29 gennaio 1776 optò per la sede vescovile suburbicaria di Porto e Rufina. Divenne vicedecano del Sacro Collegio e il 17 gennaio 1777 segretario della congregazione del S. Uffizio. Durante i primi anni del pontificato Braschi (nel 1775-76) partecipò attivamente ai negoziati tesi a far sopravvivere i gesuiti in Prussia e Austria. I negoziati condussero a stabilire che gli ex gesuiti avrebbero potuto svolgere attività religiosa nonché nel campo della formazione scolastica quali preti secolari soggetti alla giurisdizione vescovile e non in quanto membri di una specifica comunità.

Nel gennaio del 1781 divenne arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano. Quando i francesi occuparono Roma, nel 1798, fu l’unico cardinale che poté restare nell’Urbe per via delle cattive condizioni di salute. Morì il 26 gennaio 1799, dopo due anni passati in un letto. I funerali si tennero in S. Marco, dove il corpo fu per un primo tempo tumulato, e furono condizionati dal divieto francese di celebrare esequie cardinalizie. Il fratello Abbondio incaricò Antonio Canova del compito di disegnare il monumento poi realizzato da Antonio D’Este in S. Giovanni in Laterano.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Archivio concistoriale, Processus Consist. 165, cc. 247-249v.

G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del Protonotariato appostolico partecipante…, Faenza 1751, pp. 553 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LVII, Venezia 1852, pp. 165 s. e ad ind. s.v. R., C. giuniore card.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, XVI, 1-3, Roma 1953-1955, ad ind.; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VI, 1730-1799, Patavii 1958, pp. 20, 40 s., 43 s.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, II, Roma 1965, pp. 68, 230; G. Beltrami, Notizie su prefetti e referendari della Segnatura Apostolica desunte dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 174; B. Betto, Papa Rezzonico attraverso le lettere inedite del confessore apostolico, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), 2, pp. 388-464; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 800; Id., Die päpstlichen Referendare 1566-1809: Chronologie und Prosopographie, III, Stuttgart 2004, p. 841; C. R.. La famiglia, l’episcopato padovano, il pontificato, a cura di A. Nante - C. Cavalli - P.A. Gios, Padova 2013, ad indicem.

Vedi anche
Clemènte XIV papa Giovanni Vincenzo Ganganelli (Sant'Arcangelo di Romagna 1705- Roma 22 sett. 1774); francescano conventuale (con il nome di Lorenzo), fervido predicatore e valente insegnante di teologia e filosofia, fu chiamato a Roma da papa Benedetto XIV che lo pose a capo del convento di S. Bonaventura (1740). Fu ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1307,7 km2 con 2.617.175 ab. al censimento del 2011, e 2.864.731 ab. secondo rilevamenti ISTAT del 2016). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ... Benedétto XIV papa Prospero Lambertini (Bologna 1675 - Roma 1758), arcivescovo di Ancona nel 1727, cardinale nel 1728, trasferito nel 1731 all'archidiocesi di Bologna, venne eletto papa (17 agosto 1740) da un conclave assai laborioso. Di natura conciliante, concluse una serie di concordati e di convenzioni ecclesiastiche ... Giovanni Battista Caprara Montecùccoli Cardinale (Bologna 1733 - Parigi 1810); nunzio a Colonia (1767), a Lucerna (1778), a Vienna (1785-92), elevato alla porpora il 18 giugno 1792, si trovava a capo della sede vescovile di Iesi allorché Napoleone, che il 15 giugno 1801 aveva sottoscritto il concordato con la S. Sede, lo richiese come legato ...
Tag
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • S. GIOVANNI IN LATERANO
  • ABATE COMMENDATARIO
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • CAMERA APOSTOLICA
Altri risultati per REZZONICO, Carlo
  • Clemente XIII Papa
    Dizionario di Storia (2010)
    Clemente XIII Papa Clemente XIII Papa (Venezia 1693-Roma 1769). Carlo della Torre Rezzonico fu eletto nel 1758. Dovette affrontare la questione della Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764), poi dalla Spagna e dal regno delle Due Sicilie (1767) e, nonostante l’occupazione dei domini pontifici ...
  • Clemènte XIII papa
    Enciclopedia on line
    Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ...
  • CLEMENTE XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Clemente XIII Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito a Venezia nel 1640, dove si era arricchito enormemente col commercio, tanto da poter comprare, ...
  • CLEMENTE XIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Luigi Cajani Anna Foa Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito a Venezia nel 1640, dove si era arricchito enormemente col commercio, tanto da poter comprare, nel 1687, l'ammissione ...
  • CLEMENTE XIII, papa
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Pio Paschini Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per Venezia nel 1729, e cardinale diacono di S. Nicola in Carcere il 20 dicembre 1737. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali