• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

di Francesco Valentini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

Francesco Valentini

Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che aderirono subito al nuovo govemo, dopo l'Abdicazione di Carlo Emanuele IV. Il B. fu paggio alla corte napoleonica, dove incontrò la marchesina Giulia Viturnia Colbert Maulevrier, che sposò a Parigi nel 1807. Nel 1810 era creato conte dell'impero. Alla restaurazione, il re Vittorio Emanuele I nominò il B. decurione del municipio di Torino, di cui egli fu poi sindaco nel biennio 1826-1827. In questa carica egli si segnalò nella lotta contro il pauperismo, facendosi iniziatore di attività benefiche nella città e nei sobborghi, dando impulso alla creazione di scuole gratuite per i figli dei poveri e alla istituzione di posti gratuiti nella scuola per sordomuti. Nel 1827 contribuì anche alla istituzione della prima Cassa di Risparmio in Piemonte.

Dopo la rivoluzione del 1821 il B. aveva fatto parte della consulta di governo nominata dal reggente Carlo Alberto, ma non aveva subito danni o persecuzioni dal successivo governo di Carlo Felice.

In realtà, la sua attività si andava sempre più volgendo verso fini filantropicí e sociali. Nell'estate-autunno del 1830, insieme con la moglie Giulia, fondò nel suo palazzo di Torino, sull'esempio delle "Salles d'Asile" istituite a Parigi sin dal 1826, un asilo infantile o sala di ricovero per fanciulli, dove questi ricevevano i primi elementi di una educazione morale e religiosa. Lo spirito e l'organizzazione degli asili del B., però, erano ben diversi da quelli di Ferrante Aporti. più profondamente orientati sul piano culturale e su quello religioso. Il B. illustrò gli scopi dei suoi asili nello scritto Sull'educazione della prima infanzia nella classe indigente. Brevi cenni dedicati alle persone carítatevoli, Torino 1832.

La sua opera si volse anche al problema dell'istruzione industriale. A Torino, in alcune scuole, ragazzi del popolo erano addestrati da maestri d'Arte e indirizzati alle varie industrie e mestieri: queste scuole tuttavia potevano raccogliere solo un esiguo numero di giovani. Il B. si propose di allargare il loro ambito e, mentre come amministratore comunale si adoperava per riorganizzare e valorizzare le scuole di educazione professionale dipendenti dal municipio, organizzò privatamente nel 1833, a Varallo Sesia, una Società di incoraggiamento per le arti del disegno, con il fine di perseguire lo sviluppo delle tendenze artistiche dei giovani, creando una scuola gratuita per i poveri.

Nel 1832 il B. era stato eletto segretario della deputazione del Consiglio generale per l'istruzione pubblica, e in questa carica affidò l'insegnamento nelle scuole primarie ai fratelli delle Scuole Cristiane. Durante l'epidemia di colera che colpì Torino nel 1835, il B., che era restato decurione della città, dette la sua opera assidua per organizzare ospedali e infermerie dove ricoverare i colpiti.

Il suo salotto raccolse per lungo tempo i rappresentanti dell'Aristocrazia e della cultura piemontese, da Cesare Balbo a Federico Sclopis, da Cesare Alfieri di Sostegno a Pietro di Santarosa, dal Pellico al giovane Camillo Cavour. La morte lo colse a Chiari, nel Bresciano, il 4 sett. 1838.

Del B. si ricordano alcuni scritti didattici, quali Lezioni sopra la geografia patria ad uso della gioventù piemontese, 3 voll. (Torino 1836); Cenni diretti alla gioventù intorno ai fatti religiosi successi nella città di Torino dal principio dell'era cristiana ai tempi nostri (ibid. 1836); Brevissimi cenni diretti alla gtoventù che frequenta le scuole italiane intorno ai vari stati che da essa possonsi eleggere ed alle disposizioni con cui si devono abbracciare (ibid. 1837).

Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Naz., A. Manno, Il patriziato subalpino (vol. dattiloscritto), IX, pp. 49 s.; P. Baricco, L'istruzione popolare in Torino, Torino 1865, p. 204; R. M. Borsarelli, La marchesa Giulia di Barolo e le opere assistenziali in Piemonte nel Risorgimento, Torino 1933, passim; A. Biancotti, Un'eroina della carità: la marchesa Giulia di Barolo, Torino 1938, passim; E. Busca, Nel centenario della morte del marchese Tancredi Falletti di Barolo, Torino 1939; D. Massè, Un Precursore nel campo Pedagogico, il marchese di Barolo, Alba 1941; A. Gambaro, Il primo asilo infantile in Italia, in Il Saggiatore, IV (19s4), pp. 28-68 (con bibliografla).

Vedi anche
Carlo Albèrto re di Sardegna Carlo Albèrto re di Sardegna. - Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte ... Pèllico, Silvio Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ... Buscaglione, Fred Cantante e attore (Torino 1921 - Roma 1960). Ex jazzista, inventò con il paroliere Leo Chiosso il personaggio caricaturale e paradossale del duro con il debole per il whisky e per le donne, ispirato ai gangster americani. Divenne noto con canzoni come Teresa non sparare, Eri piccola, Guarda che luna... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Istruzione e formazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE
  • CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO
  • PIETRO DI SANTAROSA
  • VITTORIO EMANUELE I
  • CARLO EMANUELE IV
Vocabolario
barolo bianco
barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, l'uva da vino a bacca bianca...
baròlo
barolo baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza brillante, sapore asciutto, pieno, robusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali