• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARLO XV re di Svezia e di Norvegia

Francesco Tommasini

Della famiglia Bernadotte, nipote dell'ex-maresciallo di Francia Giovanni Bernadotte, nato a Stoccolma il 3 maggio 1826, morto il 18 settembre 1872, figlio del Re Oscar I e di Giuseppina Beauharnais di Leuchtenberg. Sposò il 18 giugno 1850 la Principessa Luisa dei Paesi Bassi, da cui ebbe una figlia, Luisa, maritata al Principe Federico (poi re Federico VIII) di Danimarca. Prima di succedere al padre sul trono comune di Svezia e Norvegia (8 luglio 1859), fu Vice-Re (1856) e Reggente (1857) in quest'ultimo paese.

Durante il conflitto della Danimarca con la Prussia e con l'Austria per la questione dei ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg, avrebbe desiderato aiutare Federico VII, con cui era molto legato e che sembra avesse pensato di adottarlo per riunire in lui i tre stati scandinavi: ma vi rinunziò, piegandosi al consiglio del suo ministro, Barone Luigi de Geer, il quale giustamente si preoccupava della delicatezza della situazione politica dell'Europa e dell'insufficiente preparazione militare della Svezia.

Dal punto di vista della politica interna, il suo regno va segnalato per la riforma del regime parlamentare, da lungo tempo reclamata. Nel 1866 la vecchia legge organica del 1617, elaborata dal Cancelliere Oxenstierna, che ripartiva la dieta (Riksdag) in quattro ordini o curie (nobiltà, clero, borghesia e contadini), fu sostituita da un'altra che istituiva due camere, entrambe elettive. Dopo le guerre del 1866 e del 1870-71, Carlo XV cercò anche, ma con poco successo per l'opposizione parlamentare, di rafforzare l'esercito.

Di carattere generoso e cavalleresco, Carlo XV fu molto popolare. S'interessò vivamente agli affari di stato, ma osservò lealmente i doveri di sovrano costituzionale. Coltivò anche le arti, specie la pittura e la letteratura: pubblicò un volume di poesie, che fu tradotto in tedesco da A. van Winderfed (Berlino 1866).

La morte della moglie, avvenuta il 30 marzo 1871, lo afflisse profondamente e ne scosse la salute. Nell'estate del 1872 si recò ad Aquisgrana per farvi una cura; nel viaggio di ritorno morì a Malmö, appena toccato il suolo della patria.

Bibl.: C. Bååth-Holmberg, Carl XV, som enskild man, konung och konstnär, Stoccolma 1891.

Vedi anche
Luisa di Svezia regina di Danimarca Luisa ‹lu-ìʃa› di Svezia (dan. Louise, sved. Lovisa) regina di Danimarca. - Figlia (Stoccolma 1851 - Copenaghen 1926) dell'allora principe ereditario, poi re Carlo XV di Svezia; sposò (1869) il principe ereditario Federico, poi Federico VIII di Danimarca. Òscar I re di Svezia e di Norvegia Òscar I (svedese e norvegese Oskar) re di Svezia e di Norvegia. - Figlio (Parigi 1799 - Stoccolma 1859) del maresciallo J.-B. Bernadotte, poi re Carlo XIV, al quale successe nel 1844. Svolse una politica di riforme durante il 1848-49; appoggiò la Danimarca nella questione dello Schleswig-Holstein, ma ... Òscar II re di Svezia e di Norvegia Òscar II re di Svezia e di Norvegia. - Figlio (Stoccolma 1829 - ivi 1907) di Oscar I e fratello minore di Carlo XV, fu il successore di quest'ultimo (1872). Il suo regno fu caratterizzato dai dissensi con la Norvegia, ai quali ripetute volte tentò di portare rimedio con misure conciliative, ma i suoi ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per CARLO XV re di Svezia e di Norvegia
  • Carlo XV Re di Svezia e Norvegia
    Dizionario di Storia (2010)
    Carlo XV Re di Svezia e Norvegia (Stoccolma 1826-Malmö 1872). Figlio del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale sostituendo l’antica dieta con un sistema bicamerale. Dopo la guerra austro-prussiana ...
  • Carlo XV re di Svezia e Norvegia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Stoccolma 1826 - Malmö 1872) del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale da lungo tempo reclamata, per cui la vecchia legge organica del 1617, che ripartiva la dieta (Riksdag) ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali