Carlóne, Giovanni Andrea, detto il Genovese. - Pittore (Genova1584 - Milano1630), figlio di Taddeo. Tra le sue opere più note: in Genova, gli affreschi nelle chiese dell'Annunziata del Guastato e del Gesù (col fratello Giovanni Battista), in S. Sisto, in S. Domenico e nei palazzi Pallavicini e Spinola; a Sampierdarena, la decorazione del salone del palazzo Spinola, che è ritenuta la sua opera migliore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea). - Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra il 1595 e il 1597 e, poi, di Bernardo Castello, dicui sposò la figlia, Ersilia, nel 1609 (Soprani-Ratti, I, p. 262; Castelnovi, ...
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi genovese; il dialetto genovese (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova. Come...
carlóna s. f. [da Carlone, adattam. ital. del fr. ant. Charlon, caso obliquo di Charles, Carlomagno, rappresentato nei tardi poemi cavallereschi come uomo bonario e semplice], invar. – Nella locuz. avv. alla carlona, in fretta e male, come viene viene,...