Gallóne, Carmine. - Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Taggia1886 - Frascati 1973); dapprima critico cinematografico, esordì come regista nel 1913. Tra i suoi film: Marcia nuziale (1914); Un soir de rafie (1931); Casta Diva (1935); Scipione l'Africano (1937); Addio Mimì (1947); Puccini (1952); Cavalleria Rusticana (1953); Madama Butterfly (1954); Casa Ricordi (1954); Casta Diva (altra ed., 1955); Cartagine in fiamme (1960). La moglie, Soava G. (Varsavia1880 - Roma1957), è stata tra le dive più popolari del cinema muto italiano, interprete di numerosi film. Si ritirò dal cinema nel 1930.
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera lunga cinquant'anni, fu un raffinato artigiano del cinema e non gli mancò la duttilità, anche stilistica, con cui ...
gallóne1 s. m. [dal fr. galon, deverbale di galonner «gallonare»]. – Tipo di passamaneria, a forma di nastro schiacciato, di varia altezza, spesso dorato o comunque di seta a fili intrecciati. Nelle uniformi militari, striscia di stoffa che, singola o...
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il gallone2 di Winchester (o gallone2 di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli Stati...