carnauba Cera che essuda dalle foglie della Copernicia cerifera, pianta abbondantissima in tutto il Brasile settentrionale e nord-orientale. Ha effeto antiossidante e viene utilizzata come additivo alimentare.
carnaùba s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – Cera che essuda dalle foglie della palma della cera (Copernicia cerifera), diffusa in tutto il Brasile settentr. e nordorientale. Si estrae dalle foglie per immersione in acqua bollente; greggia,...
ceròtico agg. [der. del gr. κηρωτός «ceroso1»]. – Acido cerotico: composto organico, acido grasso a 26 atomi di carbonio, che si ritrova, come estere, in diverse cere (d’api, carnauba, ecc.).