• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARONTE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARONTE (Χάρον, Charon)

Giulio Giannelli

Nell'oltretomba dei Greci, degli Etruschi e dei Romani, C. è il vecchio e stizzoso nocchiero che traghetta le anime dall'una all'altra riva dell'Acheronte. Il suo nome allude al fiammeggiar degli occhi (χαροπός), come lo rappresenta Virgilio e, seguendo lui, Dante. Ancora ignoto a Omero e ad Esiodo, è nominato per la prima volta nella Miniade, e ben presto la sua figura divenne popolare, come dimostrano le scene dipinte che frequentemente ricorrono sui vasi attici di destinazione funeraria. Di lui fanno spesso menzione i tragici, specie Euripide e Aristofane. Anche Polignoto ne aveva dipinto la figura nella Lesche di Delfi, ispirandosi appunto alla Miniade (Paus., X, 28, 2). Una saga orfica narrava che C., per aver traghettato Ercole quando discese agl'Inferi, dové, per punizione, restare un anno con le catene ai piedi. Diffusissima era l'usanza di porre in bocca ai morti una monetina, da pagarsi al fosco nocchiero come prezzo del tragitto (δαξάκη, obolus Charontis).

Evidente derivazione del C. ellenico è l'etrusco Charu o Charun, raffigurato però, di solito, con tratti mostruosi e diabolici, che non si trovano invece nel C. greco; lo si incontra spesso rappresentato su urne e sarcofagi, con l'attributo del remo e del martello, il primo alludente alla sua funzione di psicopompo, il secondo simboleggiante l'attimo del trapasso dalla vita alla morte. Il C. delle pitture vascolari greche ha la figura d'un vecchio barbuto, arruffato e incolto nell'aspetto, coperto da un rozzo mantello e con un berretto in testa; il demone etrusco ha orecchie lunghe, naso adunco, bocca enorme, è spesso alato e con gambe d'uccello; talora manca di barba e presenta tratti quasi femminei.

Dai poeti e dagli artisti greci riprodussero il funebre personaggio i poeti e gli artisti romani; ma certo un ricordo anche del C. etrusco si ritrova nei noti versi di Virgilio, Aen., VI, 299 segg.

Nella tarda antichità, C. appare di frequente come il simbolo stesso della morte, al posto di Ade (v.): e come tale si ripresenta nella moderna poesia popolare greca (v. grecia: Letteratura).

Bibl.: S. Rocco, Il mito di C. nell'arte e nella letteratura, Torino 1897; Ambrosch, De Charonte Etrusco, Bratislavia 1837; A. Reinach, L'obole de Charon, in Revue d'Ethn. et de Soc., 1914; E. Rohde, Psiche, trad. ital., I, Bari 1914, p. 308 segg.; C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere lett. dell'antich. class., 2ª ed., I, Milano 1927, p. 44 segg.; II, p. 51 segg.; P. Ducati, Etruria antica, I, Milano 1927, p. 111 segg.; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom., II, 1099 seg.; Roscher, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Mythol., I, colonna 884 segg.; Waser, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclop., III, coll. 2176 segg. Per i canti popolari, v. K. Dieterich, Gesch. d. byz. u. neugriech. Litt., Lipsia 1909, p. 138 segg.

Vedi anche
Publio Virgìlio Maróne Virgìlio (o Vergìlio) Maróne, Publio (lat. Publius Vergilius Maro). - Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei poeti di Roma. Era di una famiglia ... Marco Anneo Lucano (lat. M. Annaeus Lucanus). - Poeta latino (Cordova 39 d.C. - Roma 65 d.C.), Nipote di Seneca, fu prima amico e poi avversario di Nerone, che attaccò nei suoi scritti, ispirati alla critica di un sistema politico basato sul potere personale dell'imperatore. Aderì alla congiura di Pisone e, quando ne fu ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Tartaro (gr. Τάρταρος o τὰ Τάρταρα) Nella tradizione letteraria greca e latina, il luogo dove Zeus relegò i Titani vinti (ove pure, secondo un’altra tradizione, già Urano aveva relegato i Ciclopi). ● Nell’Iliade il Tartaro è nettamente distinto dagli Inferi (Ade), sede dei morti: è sotto l’Ade – in Esiodo sotto ...
Altri risultati per CARONTE
  • Caronte
    Enciclopedia on line
    (gr. Xάρων) Mitologia Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero ed Esiodo, è figura comune nei miti più tardi. Dall’episodio ...
  • Caronte
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura del più antico mito ellenico: figlio dell'Erebo e della Notte, ministro di Ade, sulla sua cimba traghetta ...
Vocabolario
Caronte
Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano...
traghettatóre
traghettatore traghettatóre s. m. (f. -trice) [der. di traghettare]. – Chi manovra e dirige la barca addetta al traghetto di persone o di cose: chiamare il t.; Caronte, traghettatore del fiume infernale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali