• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carsismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso sul pianeta. Il c. risulta particolarmente sviluppato sulle rocce calcaree, nelle quali il carbonato di calcio viene intaccato dall’acqua acida dando origine a bicarbonati solubili:

CaCO3 + CO2 + H2O → Ca(HCO3)2.

L’essenza dei processi carsici è dunque data dalla dissoluzione della roccia e dallo stabilirsi di particolari forme di corrosione, tanto sulla superficie esterna quanto lungo le fenditure che conducono l’acqua nell’interno. Secondariamente hanno luogo processi di lento accumulo, a causa dell’incrostazione di calcite ridepositata, con forme caratteristiche (per es. stalattiti) a riempimento delle cavità interne e, in particolari condizioni, anche all’esterno (travertino). Il fenomeno, per svilupparsi, ha comunque bisogno dell’intervento di altri fattori come il clima e la struttura geologica.

L’aspetto esterno del paesaggio carsico è caratterizzato da distese di rocce a forme curve, brulle, laminate, con solcature; da conche a imbuto più o meno estese (doline, campi carsici) con terra rossa; da pozzi; da laghi temporanei. Spicca la mancanza di idrografia superficiale, a eccezione di brevi corsi temporanei prodotti dalle piogge. Ne derivano l’assenza di valli normali e la formazione di bacini chiusi d’ogni forma e grandezza, i più grandi dei quali (polje) si estendono talvolta per decine di chilometri, con fondo pianeggiante, adatto alle colture o al pascolo. Le forme interne sono determinate dalla presenza di cavità che possono essere a sviluppo prevalentemente orizzontale o verticale, spesso percorse da torrenti e caratterizzate da laghi, cascate, depositi argillosi, stalattiti e stalagmiti.

In alcune regioni dove hanno larga estensione le rocce calcaree che nei primi periodi del Quaternario furono sottoposte all’azione degradante carsica meteorica, lo sviluppo del c. è stato, e può, in linea di massima, essere ulteriormente favorito dallo sviluppo di anidride carbonica e di altri prodotti dissolventi di origine endogena (interna). Questi composti chimici, facendo parte delle acque termali provenienti da grandi profondità, agiscono nello stesso modo di quelle meteoriche, ma in senso inverso, dal basso in alto, e possono completare la morfologia carsica sotterranea già impostata dall’azione delle acque meteoriche.

Vedi anche
caverna Geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ... immissàrio Corso d'acqua che affluisce a un altro, di entità maggiore per ampiezza del bacino di origine o per portata, oppure che sfocia in un bacino lacustre. Nelle regioni carsiche gli i. possono essere sotterranei. Massiccio Centrale (fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il baluardo interno del Rodano; può effettivamente sembrare tale osservando dalla vallata del fiume le ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • QUATERNARIO
  • STALAGMITI
  • STALATTITI
  • CORROSIONE
Altri risultati per carsismo
  • cavita carsica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    cavità carsica Fabio Romanelli Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride carbonica) sulle rocce solubili ricche di fratture, principalmente le rocce carbonatiche. Queste ...
  • carsismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione di un ambiente sotterraneo fiabesco, con fiumi, cunicoli, enormi grotte, oppure che modella in modo suggestivo ...
  • CARSICI, FENOMENI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Bruno Castiglioni . Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario grado ovunque si presentino, sulla superficie delle terre emerse, masse sufficientemente ...
Vocabolario
carsismo
carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in profondità su rocce idrosolubili (gessi,...
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali