• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartografia

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

cartografia


cartografia complesso di conoscenze e tecniche scientifiche e grafiche che rendono possibile la rappresentazione simbolica su un piano della superficie terrestre, o di una sua parte, e dei fenomeni naturali, economici, demografici ecc. che su di essa si manifestano. Scopo principale della cartografia è la realizzazione di carte geografiche, cioè la rappresentazione su una porzione di piano di una porzione o dell’intera superficie terrestre. Stabilita la posizione di un punto della superficie terrestre, la rappresentazione grafica di tale punto consiste nella sua proiezione su un piano. Questa operazione è detta proiezione cartografica. In una trattazione elementare delle proiezioni, la Terra viene approssimata a una sfera. Lo strumento analitico che permette il passaggio dalle coordinate geografiche (λ, φ) (longitudine e latitudine) di un punto sulla superficie terrestre alle coordinate cartesiane (x, y) della sua rappresentazione sul piano è costituito dalle equazioni della carta o formule di corrispondenza

formula

Si chiama centro di proiezione o centro della carta l’origine delle coordinate. Il meridiano di longitudine zero è detto primo meridiano o meridiano centrale.

Poiché la sfera non è una superficie sviluppabile su un piano, tutte le carte geografiche, qualunque sia il metodo di proiezione mediante il quale sono costruite, forniscono una rappresentazione deformata della realtà; l’unica rappresentazione della Terra esente da deformazioni è quella chiamata globo, effettuata su una sfera. Le deformazioni di una carta possono riguardare le distanze, gli angoli, le aree. Maggiore è l’estensione della porzione di superficie terrestre rappresentata, maggiori risultano tali deformazioni. Per un’area di dimensioni piccole rispetto all’intera superficie terrestre, le deformazioni sono trascurabili. In particolare, per esempio, un quadrato di 5 km di lato è rappresentato sul piano senza apprezzabili deformazioni.

In relazione alle possibili distorsioni, le carte geografiche si distinguono in:

• carte equivalenti, se mantengono il rapporto tra le superfici;

• carte conformi o isogoniche, se mantengono le ampiezze degli angoli;

• carte equidistanti, se mantengono il rapporto tra le distanze di ogni punto da uno o due punti fissi (non è possibile realizzare carte con tutte le distanze nella stessa scala).

La qualità dell’equivalenza di una carta viene espressa dal modulo di deformazione superficiale Ms = sc/st, dato dal rapporto tra la misura di una stessa superficie calcolata sulla carta e misurata sulla Terra. Tanto più questo rapporto si avvicina a 1, tanto più la carta ha le caratteristiche di carta equivalente. In una carta equivalente Ms = 1. La qualità dell’isogonia di una carta viene misurata dal modulo di deformazione angolare Mα = αc − αt, dato dalla differenza della misura di uno stesso angolo effettuata sulla carta e sulla superficie terrestre. Se Mα = 0 la carta conserva gli angoli. La qualità dell’equidistanza di una carta viene espressa dal modulo di deformazione lineare Md = dc/dt, dato dal rapporto tra la misura di una stessa distanza calcolata sulla carta e misurata sulla terra. Se tale rapporto vale 1, non c’è deformazione delle distanze nella rappresentazione. La carta ideale, con Ms = 1, Mα = 0, Md = 1 non esiste. Nella realizzazione di una carta si cerca di ottenere il miglior compromesso fra i tre moduli.

La scala di una carta geografica esprime il rapporto tra le dimensioni della rappresentazione sulla carta e quelle della realtà sulla superficie terrestre. Ciò significa, per esempio, che in una carta con scala 1:500.000 ogni cm misurato sulla carta corrisponde, sulla superficie terrestre, con una certa approssimazione, a 500.000 cm, cioè a 5 km. L’approssimazione è dovuta al fatto che la scala non è costante all’interno di una stessa carta. Lo è soltanto, a seconda del tipo di rappresentazione, per le distanze da un dato punto, lungo un parallelo o lungo un meridiano, indicati come parallelo e meridiano standard. La distanza reale corrispondente alla minima distanza apprezzabile sulla carta viene detta approssimazione grafica della carta. Nella classificazione in base alla scala le carte si distinguono in:

• planisferi: rappresentano senza discontinuità tutta la superficie del globo terrestre;

• mappamondi: rappresentano tutta la superficie della terra in due emisferi;

• carte generali: rappresentano grandi estensioni della superficie terrestre a piccolissima scala, fino a 1:2.000.000;

• carte corografiche: rappresentano una parte della superficie terrestre con piccola scala compresa tra 1:1.000.000 e 1:200.000;

• carte topografiche: la parte di superficie è rappresentata a media scala, da 1:100.000 a 1:5.000;

• mappe: la superficie è rappresentata a grande scala, da 1:4.000 a 1:1.000;

• piani o piante: la scala di rappresentazione è grandissima, da 1:500 a valori maggiori;

• carte tecniche: rappresentazioni parziali alle scale 1:10.000 e 1:5.000;

• levate: rappresentazioni a grandissima scala (1:500) dei centri urbani.

Nella classificazione in base alla forma del reticolato geografico (→ proiezione cartografica) si hanno:

• proiezioni cilindriche nelle quali i meridiani sono rappresentati da rette parallele e i paralleli ancora da rette parallele e perpendicolari ai meridiani, come avviene, per esempio, nella proiezione diretta di Mercatore;

• proiezioni coniche nelle quali i paralleli sono cerchi concentrici e i meridiani semirette uscenti dal centro comune dei paralleli, come, per esempio, nella proiezione conica conforme di Lambert;

• proiezioni azimutali, ovvero proiezioni che possiedono un punto centrale rispetto al quale mostrano una simmetria radiale.

Ulteriori caratteristiche di una proiezione sono:

• la presenza di linee lossodromiche che permettono di tracciare sulla carta rotte rettilinee che intersecano i meridiani con angolo costante;

• la presenza di linee ortodromiche che permettono di tracciare sulla carta rotte rettilinee di minor lunghezza effettiva (e che corrispondono quindi ad archi di una circonferenza massima della superficie terrestre).

Oltre al reticolato geografico, costituito da meridiani e paralleli, sulle carte sono presenti altre linee che forniscono per esempio informazioni sull’orografia delle regioni rappresentate (→ isoipse).

I criteri di classificazione sono molteplici e con ampie sovrapposizioni per cui risulta quasi impossibile una classificazione completa degli innumerevoli tipi di carte geografiche. Nella cartografia ufficiale italiana l’elemento di base è il foglio con scala 1:100.0000. Ogni foglio rappresenta un’area trapezoidale della superficie terrestre, delimitata da due archi di meridiano di 20′ e da due archi di parallelo di 30′. Il territorio italiano risulta così suddiviso in 278 fogli, ciascuno dei quali rappresenta una superficie di circa 1.500 km2. Ogni foglio di questa carta (alla scala di 1:100.000) è sua volta suddiviso in quattro quadranti e ogni quadrante in quattro tavolette (arco di meridiano: 5′; arco di parallelo: 7′30″) alla scala 1:25.000. La superficie rappresentata in un quadrante ha un’area di circa 375 km2, quella rappresentata da una tavoletta è di circa 94 km2.

L’origine delle longitudini del sistema nazionale di riferimento è il meridiano dell’osservatorio astronomico di Monte Mario (Roma), a 12°27′08″, 40 Est rispetto al meridiano di Greenwich. Nel 1941 il sistema cartografico prescelto è stato quello della rappresentazione conforme di Gauss-Boaga, una proiezione cilindrica effettuata su un cilindro tangente a un meridiano di riferimento. Nel 1950 il sistema di riferimento nazionale è stato integrato con quello internazionale europeo, basato su una proiezione universale trasversa di Mercatore (utm) effettuata su 60 cilindri distinti, secanti e non tangenti, i cui meridiani centrali hanno una distanza di 6°. Le regioni di latitudine superiore a 80° sono invece rappresentate mediante proiezione stereografica polare (ups).

Vedi anche
geografia Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) e quella liquida (idrosfera) vengono a contatto con l’involucro gassoso (atmosfera); spazio ... planisfero Astronomia Si definisce p. celeste la rappresentazione della sfera celeste in proiezione stereografica equatoriale, in forma di disco piano. Il termine è usato anche per indicare un semplice dispositivo, costituito da un p. celeste sul quale può ruotare un disco opportunamente graduato, usato per ottenere ... Gerardo Mercatóre Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina (1537), cui fece seguire un mappamondo cordiforme (1538), una grande carta della Fiandra in 4 fogli ... GIS Sigla di geographical information system, banca dati relazionale a base cartografica, più o meno automatizzata, secondo i casi, spesso, ma non necessariamente, prodotta con l’ausilio di dati acquisiti via satellite. In linea generale, a ciascuna minuta porzione di area rappresentata sulla carta geografica ...
Tag
  • PROIEZIONE UNIVERSALE TRASVERSA DI MERCATORE
  • PROIEZIONE CONICA CONFORME DI LAMBERT
  • RAPPRESENTAZIONE CONFORME
  • PROIEZIONE STEREOGRAFICA
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Altri risultati per cartografia
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Isabelle Dumont – GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua ad avere, soprattutto nell’ambito della comunicazione, un ruolo ...
  • cartografia
    Dizionario di Storia (2010)
    cartografìa Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione della superficie terrestre, o di parte di essa, e quindi la preparazione delle carte geografiche. Dall’antichità al Medioevo Le prime rudimentali rappresentazioni cartografiche risalgono ai primordi di ogni società organizzata, rispondendo ...
  • cartografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento delle carte geografiche e simili. (a) Cenno storico. Rappresentazioni cartografiche, sia pure rudimentali, si ebbero ...
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)
    A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici dell'Antichità (pervenuti attraverso copie medievali) si limitino all'atlante di Tolomeo e alla tavola Peutingeriana, ...
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Lamberto Laureti (IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379) Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia per il contributo fornito dalla crescente diffusione e dal perfezionamento delle ...
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (IX, p. 230; App. II, 1, p. 519) Sandro Toniolo Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della produzione e sull'ampiezza stessa delle aziende ...
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (IX, p. 230) Giovanni BOAGA Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica inversa (ossia cilindro tangente a un meridiano; v. IX, p. 246, ...
  • CARTOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Giuseppe CARACI Renato BIASUTTI Ubaldo BARBIERI Ugo AMALDI . In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano carta, nel senso di disegno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cartografìa
cartografia cartografìa s. f. [comp. di carta (geografica) e -grafia]. – Ramo della scienza che ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre e dei fenomeni che su di essa si osservano e si svolgono, e quindi la...
cartogràfico
cartografico cartogràfico agg. [der. di cartografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cartografia: rappresentazione c.; cognizioni cartografiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali