• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cartuccia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza militare

fig.

Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro rapido (v. fig.). Le c. per i fucili da caccia (fig. E), con canne ad anima liscia, sono generalmente costituite da un bossolo di cartone paraffinato o di plastica, nel cui fondello, ricoperto di lamierino metallico, è inserita la capsula d’innesco; il bossolo sigillato termicamente dagli stessi bordi ripiegati in una chiusura stellare, contiene nel fondo sagomato la polvere, su cui è posato il borraggio, che incorpora un separatore espansibile e il contenitore del piombo; questo protegge la canna ed evita lo schiacciamento dei pallini. Nelle c. con bossolo di cartone la borra è costituita da un cilindretto di feltro e il separatore è un dischetto di cartoncino. Nei vari tipi di c. per armi civili e militari a canna rigata il bossolo è d’ottone, la capsula è direttamente inserita nel fondello, il proietto è forzato nel bossolo. Queste c. sono generalmente identificate con la loro denominazione commerciale che tende a indicare il calibro nominale e altre specifiche caratteristiche (➔ calibro).

La c. cominciò a essere usata nel 16° sec., ma entrò nell’uso corrente nel 18° secolo. Del 1846 è il brevetto (Houiller) della c. a spillo, con bossolo di rame per le prime efficienti armi a retrocarica. Intorno al 1860 si hanno i primi tipi di c. a percussione centrale (con capsula d’innesco posta al centro del fondello del bossolo) in tutto simili a quelle oggi in uso.

Tecnica

Condensatori a c. Condensatori, di solito a carta, di piccole dimensioni e cilindrici.

C. piezoelettrica (o fonorivelatore piezoelettrico) Trasduttore che nei fonoriproduttori converte in una grandezza acustica o elettroacustica la registrazione sonora.

C. microfonica L’elemento sensibile di un microfono, generalmente cilindrico e amovibile dall’intero microfono (analogamente per la c. telefonica dei microtelefoni).

Vedi anche
revolver Denominazione americana delle prime pistole a rotazione o a tamburo, rimasta poi nell’uso comune per designare tale genere di armi (➔ pistola). Con significato più generico, nell’uso corrente, indica tuttavia, come rivoltella, qualsiasi tipo di pistola a ripetizione, automatica o semiautomatica. Nel ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. Le prime m. per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della cartuccia, ... acciarino Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome al congegno per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armi da fuoco portatili ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • CONDENSATORI
  • CANNA RIGATA
  • MITRAGLIERE
  • RETROCARICA
  • TRASDUTTORE
Vocabolario
cartùccia
cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente...
portacartucce
portacartucce agg. [comp. di portare e cartuccia], invar. – Nastro p., supporto contenitore per l’alimentazione delle mitragliatrici, sinon. di nastro caricatore o caricatore a nastro (v. nastro, n. 2 e).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali