castelliere Tipo di abitato protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su altura e difeso da cinte fortificate. Cultura dei c.Facies culturale locale sviluppatasi tra la media età del Bronzo e l’età del Ferro in Istria e nel Carso. Le fasi cronologiche di questa cultura sono caratterizzate da forme e decorazioni vascolari, che in quella più antica risentono dell’influenza delle culture terramaricole e subappenniniche, in quella più recente della civiltà di Hallstatt.
Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è noto in Istria col norne di castelliere, voce che ricorre spesso nella toponomastica locale. In molti ...
castellière s. m. [der. di castello]. – Tipo di abitato preistorico e protostorico della Venezia Giulia e della Dalmazia, posto su alture e difeso da poderose cinte murarie.
castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî di terre e dei signori...