Castriòta ‹-i-ò-›. - Famiglia principesca albanese, di origine schipetara, il cui primo personaggio noto è Giovanni (m. fra il 1432 e il 1443), che lottò contro i Turchi e, sconfitto da Murad II, dovette cedergli in ostaggio i quattro figli maschi. Il primogenito, Giorgio (1403-67), fu il famoso Scanderbeg, eroe nella lotta contro i Turchi. Figli di Giorgio furono Voisava e Giovanni; quest'ultimo nel 1474 cedette Croia ai Veneziani e si ritirò nel regno di Napoli dove fu creato duca di S. Pietro in Galatina e marchese di Soleto. Ebbe tre o quattro figli: tra gli altri, Costantino, vescovo di Isernia.
(IX, p. 387). - Con deliberazione 3 febbraio 1910 il R. Commissario della Consulta araldica ha autenticato l'albero genealogico presentato dalla famiglia napoletana Castriota Scanderbeg, attualmente fiorente, col titolo marchionale di Auletta, come discendente dal famoso Giorgio, attraverso Achille, ...
Famiglia principesca albanese resa gloriosa da Giorgio, comunemente noto sotto il nome di Scanderbeg (v.) a lui dato dai Turchi. D'onde fosse originaria e quali fossero i primi CASTRIOTA è ignoto, come incerta è la derivazione stessa del nome. Allo stato attuale delle nostre conoscenze di sicuro non ...