Catarrini Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni maggiori rispetto a quelle dell’infraordine Platirrini, sono diffuse prevalentemente nelle regioni tropicali di Africa e Asia, ma anche negli altipiani del Tibet (Macaca thibetana), in Europa, con una sola specie (➔bertuccia), e in Giappone (➔ macaco). Si suddividono nelle famiglie: Cercopitecidi, Ilobatidi, Pongidi, Ominidi e Colobidi; quest’ultima in passato è stata considerata una sottofamiglia dei Cercopitecidi. Alcuni autori riuniscono gli Ominidi e i Pongidi in un’unica famiglia con il nome di Ominidi.
(dal gr. κατά "in giù" e ῥίν, gen. ῥινός "naso"; latino scientifico Catarrhina Ehrenberg 1820; ted. Schmalnasen). - Sottordine di scimmie di media o grossa statura, con setto internarico stretto, narici rivolte in basso. Callosità delle natiche mancano alle sole Antropomorfe. Coda di lunghezza variabilissima, ...
catarrine s. f. pl. [lat. scient. Catarrhina, der. del gr. κατάρριν «che ha il naso ricurvo in giù», comp. di κατά «giù» e ῥίς ῥινός «naso»]. – Sottordine di scimmie di media e grossa statura, con setto nasale stretto e narici rivolte in basso, provviste...