• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUCASIA

di Riccardo RICCARDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CAUCASIA (IX, p. 482)

Riccardo RICCARDI

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, fu suddiviso tra il territorio (kraj) di Stavropol′ e le regioni (oblast′) di Stalingrado, di Rostov e di Astrachan, quest'ultima di nuova formazione.

Nello stesso anno fu soppresso il Territorio autonomo dei Karaciai (9900 kmq., 149.900 ab.), la sua parte settentrionale fu annessa al territorio di Stavropol′ e la parte meridionale alla Repubblica federata della Georgia, che successivamente si ampliò ancora quando la Repubblica autonoma della Cabardia-Balcaria, nel 1944, le cedette l'angolo sud-occidentale del suo territorio, abitato da Balcari, cambiando poi il nome in Repubblica autonoma della Cabardia. Al principio del 1944 fu soppressa poi la Repubblica autonoma della Ceceno-Inguscetia (15.700 kmq., 697.400 ab.), e la maggior parte del suo territorio fu aggregata alla regione di Groznij, ad eccezione di una striscia che fu ceduta alla Repubblica autonoma dell'Ossetia Settentrionale, e di un lembo che è passato alla Repubblica autonoma del Daghestan.

La città di Vladikavkaz, che era stata ribattezzata Ordžonikidze, nel 1944 ha avuto un nuovo nome, di origine osseta: Dzaudšikau; Stavropol′, che era stata chiamata Vorošilovsk, ha ripreso l'antico nome; a Ježovo-Čerkessk, capoluogo del Territorio autonomo della Circassia, è stata soppressa la prima parte del nome.

Non si conoscono ancora i dati di superficie e di popolazione delle varie suddivisioni politico-amministrative della Caucasia che hanno subìto variazioni territoriali.

Storia. - Le regioni del Caucaso furono risparmiate dalla guerra fino al 1942, fino a quando, cioè, ìl 21 luglio dello stesso anno i Tedeschi, iniziando la loro offensiva, attaccarono Rostov dal nord, dal nord-ovest e dall'ovest. Premendo verso il sud, le armate germaniche miravano a raggiungere i campi petroliferi del Caucaso, mentre con la contemporanea offensiva verso Stalingrado miravano ad attestarsi sul Volga per recidervi la più grande arteria fluviale di comunicazione dei Russi, attraverso la quale, via Iran-Caspio, passavano i rifornimenti anglo-americani. I carri tedeschi, avanzando lungo la linea ferrata Rostov-Baku, raggiungevano il 4 agosto Vorošilovsk, dopo aver percorso 360 km. in otto giorni. Un tentacolo del gruppo Kirchner si spingeva il 16 agosto fino a Maikop, mentre la colonna principale d'attacco oltrepassava Nalčik per arrestarsi a Mozdok, sull'alto Terek, e alle porte di Ordžonikidze. Ma, nonostante l'occupazione di parte del bacino del Kuban e l'ascensione degli alpini bavaresi sull'Elbrus (21 agosto 1942), la corsa al Caucaso fu presto paralizzata da gravi ostacoli logistici: da Berlino e dalla Ruhr a Rostov passano rispettivamente 2000 e 3000 km., e da Rostov a Baku 1300, dei quali ancora 500 dovevano essere percorsi per raggiungere Baku. Cosa più preoccupante, i rifornimenti si facevano discontinui, il carburante mancava perché i pozzi di Maikop, che d'altronde producevano solo il 5% dei petrolî caucasici, erano stati bruciati dai Russi, e il terreno si faceva montuoso mano a mano che ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse nel novembre del 1942 la controffensiva del maresciallo Žukov, scatenata dal Terek fino alla regione di Stalingrado, dove il 19 novembre cominciava la decisiva battaglia omonima. Con questa i Russi miravano, fra l'altro, a raggiungere al più presto Rostov, per tagliare la ritirata all'armata tedesca del Caucaso. Stalingrado cadde il 2 febbraio, mentre un'intera armata germanica era stata distrutta o catturata, la linea del Don sfondata. Alle armate della Caucasia, per evitare d'essere tagliate fuori, non rimaneva che abbandonare sollecitamente i petrolî caucasici e il ricco bacino agricolo del Kuban. Infatti il 3 gennaio 1943 i Tedeschi iniziarono una sollecita ritirata, premuti da ogni parte dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno di due mesi i Russi avevano riconquistato tutto il Caucaso e quasi tutto il Kuban.

Dopo la fine del conflitto, si sono ripresentati nel Caucaso i tradizionali problemi dello Azerbaigian, del Kurdistān e dei distretti di Ardahān e di Kars.

In tutti e tre i casi si è assistito ad una fase iniziale di espansione sovietica che ha condotto, nello Azerbaigian persiano, alla costituzione di un governo autonomo in opposizione a quello di Teherān (dicembre 1945), e nel Kurdistān (dopo un appello rivolto il 31 marzo 1945 alla conferenza di San Francisco e rimasto inascoltato) alla creazione, con il silenzioso appoggio dell'Unione Sovietica, di uno stato autonomo che il 23 aprile 1946 firmava, sempre per iniziativa sovietica, un patto di alleanza con il governo autonomo dello Azerbaigian. Infine, per i distretti di Kars e di Ardahān, benché nessuna presa di posizione ufficiale venisse da Mosca, sul finire del 1945 ambienti della Georgia evidentemente ispirati dalla capitale sovietica, richiedevano una revisione del trattato del 1921.

Tuttavia, dopo questa iniziale offensiva sovietica, la situazione evolveva progressivamente in senso non favorevole all'URSS. Mentre nessuna richiesta revisionista veniva avanzata dall'URSS sui distretti di Kars e di Ardahān, il governo iraniano, approfittando di un favorevole momento internazionale, poteva con un colpo di mano eliminare, nel dicembre 1946, i due governi autonomi del Kurdistān e dello Azerbaigian.

Vedi anche
Dagestan (turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). Il Dagestan è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena ... Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 m s.l.m. circa), poi volge a NO e sfocia nel Mar d’Azov con un largo delta. Navigabile fino alla ... Don Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE e a E e, ricevuti diversi affluenti, il maggiore dei quali è il Hopër, si accosta alle alture del Volga. ... Georgia Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio della Georgia è in prevalenza montuoso, dominato a ...
Tag
  • REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN
  • NOVOROSSIJSK
  • AZERBAIGIAN
  • STALINGRADO
  • VLADIKAVKAZ
Altri risultati per CAUCASIA
  • Caucaso
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Càucaso. – Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia, terra d'incontro e di scontro tra cristianesimo e islam.  Per il C. il 21° secolo è iniziato di fatto nel 1991: la dissoluzione dell’URSS, infatti, ha determinato un cambiamento sia politico sia socioeconomico e anche la fine dell’inserimento dell’intero ...
  • Caucasia
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso. Nota fin dal 7° sec. a.C. per la colonizzazione dei milesi, in età antica la regione si presentava divisa ...
  • Caucaso
    Enciclopedia on line
    (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ...
  • Caucaso
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia La catena montuosa dell'Asia, che si eleva tra il Mare d'Azov e il Mar Caspio, è citata due volte da D.; ambedue i luoghi non presentano alcun carattere geografico, e sono reminiscenze classiche. La citazione di Eg IV 22 Caucason Hyrcanae maculent quod sanguine tigres discende dal virgiliano ...
  • CAUCASO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 73-74) Michele GORTANI Giorgio PULLE' Augusto BEGUINOT Giuseppe COLOSI Adolf DIRR Renato BIASUTTI * Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli...
circasso
circasso agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione dei Circassi (russo Čerkesy), stanziata nella Caucasia occid. (oggi Adighezia); fino alla metà del sec. 19° questa popolazione occupava tutta la zona occid. della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali