• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALIER D'ARPINO

di Alessandro Cruciani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALIER D'ARPINO (Giuseppe Cesari)

Alessandro Cruciani

Pittore, nacque nel 1568, forse in Arpino, donde la sua più comune denominazione; morì in Roma nel 1640. La maggior influenza su di lui giovinetto fu esercitata dal Roncalli, come è dimostrato da opere del suo primo periodo. Dal 1589 al 1591 condusse in Napoli, oltre varie opere, la vasta decorazione della cupola e della sagrestia nella chiesa di S. Martino. Tornato in Roma ebbe molte commissioni da cardinali e famiglie patrizie. Nella cappella della Passione in S. Prassede frescò nella vòlta un'Assunzione. Nel 1596 il Senato gli commise la decorazione della grande sala nel palazzo dei Conservatori. La tralasciò dopo alcune storie per soddisfare a Clemente VIII, che aveva in animo di far decorare vastamente S. Giovanni in Laterano. Ma dell'assunto poco portò a termine per troppa lentezza. Nel Battistero della stessa basilica sono di sua mano quattro storie di S. Giovanni. Sopra i suoi cartoni furono condotti i mosaici della cupola di S. Pietro. In S. Maria Maggiore frescò la Cappella Paolina. Degli ultimi tempi sono in massima parte i quadri d'altare sparsi per le chiese di Roma. Ebbe largo seguito; e aggiunse un nuovo manierismo a quello diffuso dagli Zuccari. Nelle prime opere un colorire largo e succoso (così negli affreschi di S. Prassede), riscatta e affina a bella espressione decorativa il formalismo manieristico. In seguito pare aver ripudiato quel colorire per intonare sulle orme del primo manierismo raffaellesco, come negli affreschi del palazzo dei Conservatori, ampie composizioni affastellate di comparse.

A Napoli e a Roma, specialmente nella decorazione di S. Giovanni in Laterano, lo aiutò il fratello Bemardino, morto assai giovane nel 1614. Viene ricordato soprattutto come disegnatore.

Bibl.: G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, II, Berlino 1920, p. 378 segg.

Vedi anche
Giovanni Pietro Bellòri Bellòri, Giovanni Pietro. - Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di Giovanni ... Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo Vècchi, Giovanni de, detto del Borgo. - Pittore (Borgo Sansepolcro 1536 - Roma 1615), scolaro di R. Del Colle. Lavorò per il card. Alessandro Farnese a Caprarola con T. Zuccari. A Roma, oltre alle pale con S. Girolamo (S. Maria in Aracoeli) e S. Sebastiano (S. Andrea della Valle), dipinse affreschi in ... Orazio Lomi detto il Gentiléschi Gentiléschi, Orazio Lomi detto il. - Pittore (Pisa 1563 - Londra 1639). Allievo del fratello Aurelio, a diciassette anni si stabilì a Roma presso uno zio, del quale assunse il cognome. Operò a Roma, a Farfa e nelle Marche fino al 1621, quando si recò a Genova e poi a Torino. Fu quindi chiamato in Francia ... Ventura Salimbèni Salimbèni, Ventura. - Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) ...
Altri risultati per CAVALIER D'ARPINO
  • Cavalièr d'Arpino, Giuseppe Cesari detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Arpino 1568 - Roma 1640). Tipico rappresentante delle tendenze naturalistiche tardo manieriste, fu incaricato di vaste imprese decorative (decorazione della cupola e della sagrestia della Certosa di S. Martino a Napoli, 1589-91; a Roma: salone del pal. dei Conservatori, 1596-1640; capp. Paolina, ...
  • CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Herwarth Roettgen Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, figlia di un nobile spagnolo (van Mander), nacque ad Arpino nel febbraio 1568 come risulta dalla sua lastra tombale in S. Giovanni in Laterano a ...
Vocabolario
arpinate
arpinate agg. e s. m. e f. [dal lat. Arpinas -atis]. – Di Arpino, centro in provincia di Frosinone; abitante o nativo di Arpino; l’A., per antonomasia, Cicerone.
cavalièra²
cavaliera2 cavalièra2 s. f. [der. di cavaliere]. – 1. ant. o scherz. La moglie, o anche la figlia di un cavaliere. 2. Locuz. avv. alla c., da cavaliere, al modo dei cavalieri: vestire alla cavaliera.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali