• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECENIA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CECENIA (IX, p. 594)

Giuseppe Caraci

Il Territorio autonomo dei Ceceni, creato nel novembre del 1922, venne unito nel gennaio 1934 al Territorio autonomo degli Ingusceti, creato nel luglio 1924, per formare insieme il Territorio autonomo dei Ceceni-Ingusceti (o Ceceno-Inguscezia), elevato nel dicembre 1936 a repubblica autonoma (ASSR) con lo stesso nome, entro la RSFSR. La nuova unità politica si estendeva su 15.700 kmq., con 640 mila ab., dei quali più di tre quinti Ceceni e meno di un quinto Ingusceti. Dopo la seconda Guerra mondiale, la repubblica è stata soppressa ed il suo territorio attribuito al nuovo Territorio autonomo di Groznyj (che ne era la capitale; 173.000 ab. nel 1939), eccetto piccole porzioni passate alle finitime repubbliche autonome della Ossetia settentrionale e del Daghestan.

Vedi anche
Groznyj Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, collegate mediante oleodotti a Tuapse sul Mar Nero e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, ... Inguscezia (Ingušetja; Repubblica degli Ingusci) Repubblica della Russia (3600 km2 con 499.502 ab. nel 2008) costituitasi di fatto nel 1991 e riconosciuta costituzionalmente nel 1992, in seguito alla divisione in due parti della Repubblica autonoma dei Ceceni e Ingusci (Ceceno-Inguscezia; ➔ Cecenia). La divisione ... Džochar Musaevič Dudaev Dudaev ‹dudài̯ef›, Džochar Musaevič. - Leader separatista ceceno (Jalchory, Pervomai Skoe, 1944 - Gekhi-Chu, Groznyj, 1996). È stato (1991-96) presidente della Repubblica cecena indipendente, instaurando un regime autoritario. Vita. Trascorsi i primi tredici anni anni in Kazakistan, in seguito alla deportazione ... Anna Stepanovna Politkovskaja Giornalista russa (New York 1958 – Mosca 2006). Si è laureata in giornalismo all’univ. di Mosca e ha scritto per il quotidiano “Izvestija” (1982-93) e per la “Obščaja Gazeta”(1994-99); qui è stata responsabile della sezione emergenze e incidenti, nonché assistente del direttore. Nel 1999 si è unita al ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • DAGHESTAN
  • GROZNYJ
Altri risultati per CECENIA
  • Cecenia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cecènia. – Repubblica della Federazione russa autoproclamatasi indipendente nel 1991, teatro della prima guerra cecena (1994-1996), voluta dal presidente russo Boris Eltsin, e della seconda guerra (1999-2009), il cui inizio ha segnato l’ascesa politica di Vladimir Putin. Le operazioni speciali antiterrorismo ...
  • Cecenia
    Enciclopedia on line
    (russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito alla fusione dell’oblast′ autonoma dei Ceceni e dell’oblast′ autonoma degli Ingusci, costituite ...
  • Cecenia
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica della Federazione russa, nata dalla divisione della Ceceno-Ingushetiya. Dopo essersi autoproclamata, nel nov. 1991, Repubblica indipendente, la C. ha subito un primo intervento militare russo tra il 1994 e il 1996. Tuttavia, il massiccio dispiegamento di forze da parte di Mosca non è riuscito ...
  • Cecenia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Paola Salvatori di Paola Salvatori Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura reazione di Mosca, fermamente decisa a non perdere la sua influenza diretta in una ...
  • CECENIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (IX, 594; App. II, 1,541) Manfredo Vanni La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si innalza il Kazbek (5043 m s. m.) sino al Terek. Superficie ...
  • CECENIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (russo Čečnja; A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Adolf DIRR Carlo TAGLIAVINI Provincia autonoma della Caucasia Settentrionale, formata con due distretti tolti all'antica provincia di Terek. Misura 9200 kmq. di superficie. Confina a N. con il territorio dei Calmucchi, ad E. con il Daghestan, a O. con ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cecèno
ceceno cecèno agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla popolazione caucasica dei Cecèni, stanziata nella Caucasia centrale; abitante della Cecenia (russo Čečnja), repubblica autonoma della Federazione Russa, nata dalla divisione...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali