• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cecoslovacchia

di Martina Teodoli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cecoslovacchia

Martina Teodoli

(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)

Storia

di Martina Teodoli

La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere si presentarono sin dal 1918, alla fine della Prima guerra mondiale, fra le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la soluzione centralista inizialmente imposta da Praga e l'esperienza separatista della repubblica slovacca filonazista durante la Seconda guerra mondiale, fra il 1948 e il 1960, con l'istituzione a Bratislava di un parlamento locale, si ebbe una parziale affermazione delle rivendicazioni autonomiste slovacche. Queste furono formalmente riconosciute con l'istituzione, nel 1969, della federazione cecoslovacca, ma la pratica centralista del regime di G. Husák di fatto annullò l'autonomia slovacca. Il riemergere del problema nazionale, all'indomani della caduta del regime comunista, nel quadro della crisi sociale che colpì nei primi anni Novanta il paese investendo in particolare la Slovacchia, innescò un processo di rapida dissoluzione della federazione che portò, il 1° genn. 1993, alla nascita di due Stati indipendenti, la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca (v. ceca, repubblica e slovacchia, in questa Appendice).

L'elaborazione di un nuovo quadro costituzionale, posto all'ordine del giorno, dopo la caduta del regime comunista, da tutte le forze politiche cecoslovacche, si arenò di fronte all'emergere fra queste di posizioni difficilmente conciliabili: mentre una parte crescente del mondo politico slovacco rivendicava una soluzione di tipo confederale, i principali esponenti dei partiti cechi, interessati in primo luogo a un rapido compimento del passaggio a un'economia di mercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. Il contrasto fra Cechi e Slovacchi si approfondì parallelamente all'aggravarsi della crisi sociale connessa all'avvio delle riforme economiche: alla fine del 1991 la disoccupazione in Slovacchia raggiunse il 12%, a fronte del 4% delle regioni ceche, e il malcontento alimentò le tendenze nazionaliste e autonomiste. Dalla fine del 1991 apparve evidente che l'ipotesi di dotare la federazione di una nuova Costituzione, prima dello svolgimento delle elezioni politiche federali e locali previste per il giugno 1992, era destinata a fallire. Le elezioni si svolsero quindi in una situazione di stallo che favorì il radicalizzarsi delle posizioni: mentre a Praga si affermava, con il 38% dei voti, il Partito civico democratico, formazione di orientamento nettamente liberista nata da una scissione a destra del Forum civico, a Bratislava emergeva, con il 34%, il nazionalista Movimento per una Slovacchia democratica, fautore di una soluzione di tipo confederale e di un rallentamento della riforma economica. L'incompatibilità delle strategie politiche ed economiche dei due partiti determinò un blocco delle prospettive politiche unitarie: dopo la costituzione di un governo federale provvisorio e le dimissioni di V. Havel dalla carica di presidente della Repubblica (luglio), il processo di separazione subì un'accelerazione, favorita dall'adesione del Partito civico democratico e del suo leader, V. Klaus (che assunse la guida del governo ceco), alla prospettiva della dissoluzione dello Stato cecoslovacco. Le trattative intavolate dai governi locali ceco e slovacco (quest'ultimo guidato da V. Meciar, leader del Movimento per una Slovacchia democratica) sfociarono quindi, dopo la firma di un Trattato di amicizia e cooperazione (17 dicembre), nella dissoluzione delle strutture federali (31 dicembre 1992).

Bibliografia

J. Blaha, F. Wehrlé, La Fédération tchèque et slovaque mise en cause: aspects politiques et économiques, in Le courrier des pays de l'Est, 1992, 370.

M. Svec, Czechoslovakia's velvet divorce, in Current history, 1992, 568

F. Wehrlé, Le divorce tchéco-slovaque: vie et mort de la Tchécoslovaquie, 1918-1992, Paris 1994.

C. Skalnik Leff, The Czech and Slovak republics, Boulder 1996.

Vedi anche
Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Gustav Husák Husák ‹hùsaak›, Gustav. - Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo notevole nella realizzazione del colpo di stato del 1948. Caduto in disgrazia ... Repubblica Ceca Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. 1. Caratteristiche fisiche Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • REPUBBLICA CECA
  • BRATISLAVA
Altri risultati per Cecoslovacchia
  • Cecoslovacchia
    Enciclopedia on line
    (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
  • Cecoslovacchia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federale dell’Europa centrale. Dal 1° genn. 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Lo Stato cecoslovacco nacque, alla dissoluzione dell’impero asburgico, dall’unione di Boemia, Moravia, Slesia, Slovacchia, Rutenia Subcarpatica, il distretto ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cecoslovacchia Eusebio Ciccotti Cinematografia La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La C. in quanto Stato indipendente sorse infatti solo nel 1918, dalla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Sergio Conti Piero Benetazzo Alena Wildová Tosi Lajos Németh Nicola Balata Stefania Parigi (IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395) Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Condizioni demografiche ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (IX, p. 602; App. I, p. 390; II,1, p. 541; III,1, p. 335) Giorgio Valussi - Pio Nodari Domenico Caccamo Sergio Corduas Lajos Németh Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio ...
  • Cecoslovacchia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Riccardo Picchio Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro funzione di perno nella strategia medievale dell'Impero: soprattutto quando si estinse la dinastia indigena dei Přemyslidi ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (IX, p. 602; App. I, p. 390; II, 1, p. 541) Elio FLORIDIA Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA * Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (IX, p. 602; App. I, p. 390) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Wolfango GIUSTI Angelo Maria RIPELLINO Corrado MALTESE Attilio PODESTA' La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli ...
  • CECOSLOVACCHIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Elio MIGLIORINI Vaclav SVAMBERA Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Gaetano FRICCHIONE Anna Maria RATTI Francesco TOMMASINI Arthur HABERLANDT Wolfango GIUSTI Giovanni MAVER Ettore LO GATTO Wolfango GIUSTI Vojtee BIRNBAUM Paul NETTL * (A. T., 59-60). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali