• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cedimento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Per c. di una struttura s’intende sia l’annullarsi delle sue capacità resistenti e l’eventuale crollo, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura (per es. c. di un muro, di un solaio, di una pila) sia, meno propriamente, la deformazione di una struttura per effetto delle sollecitazioni agenti (per es.: c. elastico di un pilastro soggetto a compressione assiale, nel senso di accorciamento elastico). Importanza particolare, ai fini della stabilità della costruzione, spetta ai c. del terreno di fondazione. Per le fondazioni su terre sciolte l’entità dei c. è sempre notevole (dell’ordine di qualche cm), ma non se ne hanno inconvenienti se essi sono uniformi.

fig. 1

Per tutti i terreni di fondazione incoerenti il c. risulta di due distinte parti, rispettivamente dovute al fenomeno di rifluimento laterale della terra e alla compressibilità del terreno stesso (fig. 1). Il c. per rifluimento laterale è particolarmente sensibile per piccole aree di carico, ma diminuisce rapidamente al crescere della profondità del piano di fondazione sotto il piano di campagna (zona scura del diagramma). Anche il c. per compressibilità (zona chiara del diagramma) diminuisce con l’aumentare della profondità (curva b), cosicché il c. totale (curva a) diminuisce notevolmente con la profondità.

fig. 2

Il c. per compressibilità del terreno, a parità di area premuta e di altre condizioni, cresce con la pressione unitaria di carico, ma il suo incremento per pressioni crescenti è sempre meno sensibile, perché a mano a mano che aumenta la compattezza del terreno si riduce il volume dei vuoti tra granulo e granulo di terra, si elimina l’eventuale acqua di imbibizione e il fenomeno resta caratterizzato dalla sola compressione elastica dei granuli. In presenza di terreni argillosi i c. possono anche avere decorso lunghissimo nel tempo, perché l’eliminazione dell’acqua è rallentata dalla minima permeabilità delle argille circostanti. Diverso è anche l’andamento del c. nel tempo per terreni coerenti e incoerenti (fig. 2). L’entità e l’andamento del c. variano poi molto, anche a parità di compressione unitaria, secondo l’entità dell’area di carico: quanto maggiore è infatti la superficie di carico, tanto maggiore è il volume della terra sottostante che ne risulta influenzato.

Vedi anche
granulometria Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento ... volume Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale (SI) è il m3; sono anche usati sottomultipli come il dm3 (litro) o il cm3. La misura del v. di ... argilla Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento. L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di dimensioni inferiori a 0,004 mm, accumulatisi per decantazione in acqua (depositi marini, fluviali, ... parete Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso l’esterno. Caratterizzano una parete sia le proprietà architettoniche ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • IMBIBIZIONE
Vocabolario
cediménto
cedimento cediménto s. m. [der. di cedere]. – Il fatto di cedere, spec. di cose inanimate, cioè di strutture nelle quali, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura, le capacità di resistenza si annullano sino all’eventuale...
ceduta
ceduta s. f. [der. di cedere]. – 1. letter. o raro. Cedimento: infaticabile il coro aereo saliva saliva, senza cedute, senza pause (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio sport.: a. Nell’equitazione, allentamento della mano che il cavaliere effettua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali