• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Beccaria, Cesare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Beccaria, Cesare


Giurista, filosofo, economista e letterato (Milano 1738 - ivi 1794), B. rappresenta la tipica espressione di una nobiltà milanese animata da grandi ideali, anche se afflitta da una modesta capacità realizzativa. La sua fu una famiglia di banchieri di successo che, negli anni intorno alla sua nascita, entrò nel patriziato della città. Ribelle per amore, sposò giovanissimo la sedicenne T. Blasco. Dal matrimonio nacque Giulia B. che, nel 1785, avrebbe dato alla luce A. Manzoni. B. aderì all’Accademia dei Pugni, fondata e diretta a Milano da P. Verri. Frutto dell’ambiente dei Pugni, fu l’operetta che gli diede notorietà mondiale: Dei delitti e delle pene (1764), una incisiva critica della tortura e della pena capitale. B., che aveva già trattato diverse questioni economiche, in questo testo adottò una concezione interamente utilitaristica, intenta a perseguire la felicità pubblica. Egli ricercava, nella pena, il risarcimento che la società richiede a chi le ha provocato un danno attraverso il proprio comportamento. Di qui scaturì la sua critica radicale e rivoluzionaria  alle crudeli istituzioni dell’epoca, asservite al criterio emotivo di provocare spavento e, dunque, incapaci di far proprio il principio scientifico che insegna a proporzionare la pena al crimine. L’opposizione alla tortura e alla pena capitale in B. non era dettata da alcun sentimento umanitario, ma da puro calcolo economico di natura utilitaristica. Applaudito dai progressisti, ebbe in realtà ben pochi discepoli capaci di mettere in pratica il suo insegnamento, che rimane ancora molto attuale. Chiamato, nel 1769, a ricoprire la nuova cattedra di scienze camerali presso le Scuole Palatine di Milano, B. diventò così tra i primi docenti titolari di una cattedra di economia politica al mondo. Notevole fu anche la sua attività di pubblico amministratore, come testimonia il lascito delle sue numerose Consulte.

Beccaria

Vedi anche
Pietro Vèrri Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta ... Il Caffè Giornale fondato nel 1764 da Pietro Verri, una delle più significative espressioni dell’Illuminismo italiano. Si stampava a Brescia, in territorio veneto, per sfuggire alla censura austriaca. Si propose di scuotere tradizioni e pregiudizi sociali, letterari, scientifici, trattando argomenti di economia, ... Gaetano Filangièri Pensatore politico (Cercola, Napoli, 1752 - Vico Equense 1788), terzogenito di Cesare F. principe di Arianello; alfiere nell'esercito borbonico (1766-69), lasciò poi il grado per darsi agli studî e, per breve tempo (1774), all'avvocatura. Allora concepì il disegno di ridurre la legislazione a unità di ... Giuseppe Domenico Grandi Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato ...
Tag
  • DEI DELITTI E DELLE PENE
  • ECONOMIA POLITICA
  • TORTURA
Altri risultati per Beccaria, Cesare
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
    Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, nacque l’opera giovanile Dei delitti e delle pene (1764) che laicizzava il diritto penale separando ...
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che gli permise di smantellare il pensiero e il linguaggio giuridico di antico regime. Oltre al celeberrimo ...
  • Beccaria, Cesare
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti e delle pene. La sua teoria economica ebbe minor risonanza immediata: essa, pur subendo l’influenza ...
  • Beccaria, Cesare
    Dizionario di Storia (2010)
    Giurista ed economista (Milano 1738-ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’illuminismo italiano. Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana, fu educato a Parma dai gesuiti e si laureò in giurisprudenza nell’università di Pavia. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettres ...
  • Beccaria, Cesare
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Fu uno dei massimi rappresentanti dell’Illuminismo italiano. Educato a Parma dai gesuiti, si laureò in giurisprudenza nell’univ. di Pavia. A 22 anni, in seguito alla lettura delle Lettres persanes di Montesquieu si entusiasmò per i problemi filosofici ...
  • Beccarìa, Cesare
    Enciclopedia on line
    Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. B. fonda i criteri per la misura dei delitti ...
  • Beccaria, Cesare
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe Bedeschi Il primo grande critico della pena di morte Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" e di essere stato spinto da Claude-Adrien Hélvétius "con forza sulla via della verità" ‒, nel 1763 il milanese Beccaria ...
  • BECCARIA, Cesare
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva ottenuto il titolo marchionale nel 1712 e che beneficiava pure di tre fidecommessi entrati in famiglia attraverso la ...
  • BECCARIA, Cesare
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ugo Spirito Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia. Il 22 febbraio 1761, nonostante l'opposizione del padre, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
beccarite
beccarite s. f. [dal nome dell’esploratore fiorentino O. Beccari (1843-1920)]. – Minerale, varietà di zircone d’un bel colore verde oliva proveniente da Ceylon; è usata come gemma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali