• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRANDI, Cesare

di Rosalba Zuccaro - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BRANDI, Cesare

Rosalba Zuccaro

(App. IV, I, p. 309)

Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, ne è stato insignito ancora una volta nel 1980 per la critica dell'arte e della poesia. Finalista al premio Estense nel 1971 con il libro Morandi lungo il cammino (1970), ha vinto nel 1977 il premio Viareggio per la saggistica con Scritti sull'arte contemporanea (1976). Accademico, oltre che dei Lincei, dell'Accademia di San Luca di Roma, di quella Clementina di Bologna e di quelle Cherubini e delle Arti del disegno di Firenze, ha fondato e diretto le riviste L'immagine (1947-51), Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro (1950-59), Annuario dell'Istituto di Storia dell'arte dell'Università di Roma (1973-76). Nel 1979 è stato nominato presidente del Comitato di settore nell'ambito del Consiglio Nazionale dei beni culturali.

La riflessione sull'essenza dell'arte − già concettualizzata nei dialoghi Elicona (1945-57), in Segno e immagine (1960) e ne Le due vie (1966) − trova un'approfondita sistematizzazione nella Teoria generale della critica (19742), sintesi organica che riprende lo schematismo trascendentale kantiano, attraversa il puro visibilismo e supera l'idealismo crociano confrontandosi, tra gli altri, con E. Husserl e M. Heidegger: contributo originale tra le varie visioni formalistiche, immune da scelte aprioristiche di gusto e innovativo nel confronto con la fenomenologia, lo strutturalismo e le più moderne metodologie e discipline. Sulla base dei concetti di 'astanza', quale presenza, creazione e recezione da parte della coscienza dell'opera d'arte come realtà pura, astratta dal significato a essa integrato ma non afferente, e di 'flagranza', quale condizione della realtà esistenziale, e sulla base di una diversa accezione del 'referente', non più elemento extralinguistico, B. analizza il "fenomeno che fenomeno non è" dell'arte nelle datità percettive ottiche, foniche e ottico-foniche, al di là di ogni concezione estetizzante, contemplativa o edonistica, in quanto dato intellegibile. L'essenza dell'arte, differente e autonoma rispetto a tutti gli altri processi e attività della coscienza, è evidenziata chiarificazione dei complessi rapporti tra 'astanza', 'flagranza' e 'semiosi', intesa quale strato succedaneo della ricerca del significato e della comunicazione.

Strettamente connesse alla teoria sono le sue letture storico-critiche delle opere dal Medioevo al Contemporaneo nelle più varie aree geografiche, anche orientali. In tale ambito si ricordano, dopo il 1965, Struttura e architettura (1967); La prima architettura barocca. Pietro da Cortona, Borromini, Bernini (1970); Scritti sull'arte contemporanea, 2 voll. (1976, 1979); Disegno della pittura italiana (1980); Disegno dell'architettura italiana (1985, cui doveva far seguito il disegno della scultura); Giotto (1983); Umbria vera, a cura di V. Rubiu (1986); Aria di Siena. I luoghi, gli artisti, i progetti, a cura di R. Barzanti (1987).

La qualità di B. scrittore ha preziose testimonianze, oltre che nel linguaggio critico, nella letteratura di viaggi: A passo d'uomo (1970); Budda sorride (1973); Persia mirabile (1978); Diario cinese (1982).

Determinante a livello internazionale è stata, poi, l'attività svolta da B. all'interno dell'Istituto Centrale del Restauro da lui fondato, confluita nella teorizzazione di una metodologia e di una prassi del restauro (Teoria del restauro, 1963 e 1977 con l'aggiunta della Carta del restauro del 1972), frutto dell'impegno costante e accanito a livello di tutela del patrimonio artistico.

Vedi anche
Giovanni Màcchia Màcchia, Giovanni. - Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, nei quali alla acuta perizia esegetica ha sempre accompagnato una esemplare ... Alberto Burri Pittore italiano (Città di Castello 1915 - Nizza 1995). Laureato in medicina, ha iniziato a dipingere mentre era prigioniero, durante la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti e, dedicatosi poi completamente alla pittura, si è presto rivolto (1947) a ricerche astratte con l'impiego di particolari ... Giulio Carlo Argàn Argàn, Giulio Carlo. - Storico e critico d'arte italiano (Torino 1909 - Roma 1992). Il suo pensiero, strettamente razionale, ha spaziato dall'arte antica a quella contemporanea (tra le opere, Borromini, 1951; Man Ray, 1970; Storia dell'arte come storia della città, 1983). Eletto a Roma come indipendente ... Mino Maccari Pittore, incisore e scrittore italiano (Siena 1898 - Roma 1989). Vasta è la sua opera di disegnatore, per lo più rivolta alla satira sociale e politica, e di alta qualità artistica, sensibile all'esempio di J. Ensor e G. Grosz. Nella pittura, pur non discostandosi dai motivi consueti, Maccari, Mino sviluppa ...
Tag
  • PIETRO DA CORTONA
  • FENOMENOLOGIA
  • IDEALISMO
  • BORROMINI
  • HEIDEGGER
Altri risultati per BRANDI, Cesare
  • Brandi, Cesare
    Enciclopedia on line
    Storico e critico d'arte italiano (Siena 1906 - ivi 1988). Fu direttore dell'Istituto centrale del restauro dalla fondazione (1939-1961) e della rivista L'Immagine (1947-50). Prof. di storia dell'arte medievale e moderna nell'univ. di Palermo (1961), poi di storia dell'arte moderna in quella di Roma ...
  • BRANDI, Cesare
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brandi, Cesare Flavio De Bernardinis Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza dell'arte, d'ispirazione prevalentemente kantiana, si propone come rifondazione dell'estetica generale ...
  • BRANDI, Cesare
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale delle Antichità e Belle Arti, dove, dopo un periodo a Rodi, divenne ispettore centrale e, nel 1939, ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
brandire
brandire v. tr. e intr. [der. di brando1, propr. «afferrare un’arma»] (io brandisco, tu brandisci, ecc.). – 1. tr. Impugnare con forza ed energia un’arma o altro oggetto alzandolo o agitandolo in atto di minaccia o di offesa: b. la lancia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali