• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALDINI, Cesare

di Alberto Costa - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

MALDINI, Cesare

Alberto Costa

Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, 1954-66: Milan; 1966-67: Torino • In nazionale: 14 presenze (esordio: 6 gennaio 1960, Italia-Svizzera, 3-0) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62), 1 Coppa dei Campioni (1962-63), 1 Coppa Latina (1956) • Carriera di allenatore: Milan (collaboratore tecnico, 1967-71; allenatore in seconda 1971-72; allenatore 1972-74), Foggia (1974-76), Ternana (1976-77), Parma (1978-80), nazionale italiana (allenatore in seconda, 1980-86), nazionale under 21 (1986-96), nazionale italiana (commissario tecnico, 1996-98), Milan (marzo-giugno 2001), nazionale paraguayana (commissario tecnico, gennaio-giugno 2002) • Vittorie: 3 Campionati d'Europa under 21 (1992, 1994, 1996)

Cresciuto nella Triestina e poi affermatosi nel Milan, Cesare Maldini si impone come uno dei migliori difensori della sua generazione, quella a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta, ostentando pure una certa duttilità: si afferma infatti come terzino destro per poi passare a stopper fino a diventare libero raffinato. Con la maglia rossonera non vince solo quattro scudetti: è lui, infatti, ad alzare a Wembley la prima Coppa dei Campioni conquistata da una formazione italiana, il 22 maggio 1963. La sua carriera di calciatore si conclude al Torino, con Nereo Rocco, una sorta di padre putativo che ne favorirà il passaggio in panchina. Come allenatore Cesare Maldini muove infatti i primi passi nella grande famiglia milanista sotto l'ala protettrice di Rocco, nel frattempo ritornato a Milanello. I primi anni Settanta sono anni turbolenti per il club rossonero: Cesare ha così la possibilità di avvicinarsi alla gestione diretta della squadra ma la sconfitta di Verona, il 20 maggio 1973, assieme ai sogni del decimo scudetto, manda in fumo anche le sue certezze. Così cerca fortuna altrove, lasciando comunque in eredità alla squadra del suo cuore il figlio Paolo. Dopo una serie di esperienze non sempre felicissime in squadre di club, trova finalmente casa in azzurro: come vice di Bearzot (diventando campione del mondo in Spagna), poi come responsabile della under 21 (con cui per tre volte consecutive trionfa in Europa), infine come responsabile della nazionale maggiore, chiudendo imbattuto il Mondiale francese del 1998, ma comunque eliminato dai padroni di casa ai calci di rigore, nei quarti di finale. Tornato al Milan in qualità di responsabile degli osservatori, dal marzo al giugno del 2001 riprende posto in panchina in sostituzione dell'esonerato Alberto Zaccheroni, per poi arricchire il suo ventaglio di esperienze, all'età di 70 anni, alla guida del Paraguay, in occasione del Mondiale del 2002, il quarto della sua carriera.

Vedi anche
Enzo Bearzòt Bearzòt ‹-Ʒ-›, Enzo. - Calciatore e tecnico sportivo (Mariano del Friuli 1927 - Milano 2010); mediano nelle squadre del Torino, Inter e Catania, dal 1977 al 1986 commissario della nazionale di calcio che ha guidato alla conquista della Coppa del mondo nel 1982. Gianluigi Buffon Calciatore italiano (n. Carrara, Massa-Carrara, 1978). Ha esordito in serie A con il Parma nel 1995, per poi entrare nella rosa della Nazionale due anni più tardi. Nel 2001 ha indossato per la prima volta la maglia bianconera, divenendo presto uno dei giocatori simbolo della squadra; con la Juventus ... Fabio Cannavaro Calciatore italiano (n. Napoli 1973). Ha esordito in serie A con il Napoli nel 1993. Ha giocato nel Parma (1995-2002), nell'Inter (2002-04), nella Juventus (2004-06 e 2009-10), nel Real Madrid (2006-09) e nel Al-Ahli (2009-11), di cui è stato poi dirigente e vice-allenatore. Dal 2014 è l'allenatore del Guangzhou ... Trapattóni, Giovanni Trapattóni, Giovanni. - Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ALBERTO ZACCHERONI
  • NEREO ROCCO
  • TRIESTE
  • STOPPER
  • VERONA
Altri risultati per MALDINI, Cesare
  • Maldini, Cesare
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (Trieste 1932 - Milano 2016). Ha giocato nella Triestina e successivamente nel Milan, nelle cui fila è rimasto fino al 1966. Dal 1986 al 1996 ha diretto la nazionale italiana Under 21 conquistando tre titoli europei e nel 1996 è passato ad allenare la nazionale italiana ...
Vocabolario
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
cèṡio¹
cesio1 cèṡio1 agg. [dal lat. caesius «grigio azzurro, verdastro»], letter. – Azzurro chiaro, celeste, detto per lo più degli occhi: gli occhi tuoi cesii (D’Annunzio); come s. m., il c., il colore cesio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali