Tallóne, Cesare. - Pittore (Savona1853 - Milano1919). Studiò all'accademia di Brera e fu a Roma (1883-85) allievo e collaboratore di A. Mancini. Dipinse, con grande abilità tecnica, paesaggi, nature morte e intensi ritratti che gli diedero notorietà (Ritratto di Guido Rey, 1887, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I due cugini, 1909, Piacenza, galleria Ricci-Oddi). Prof. all'accademia Carrara a Bergamo (1885-98) e a Brera (1898-1919), esercitò una grande influenza sulla successiva generazione di artisti lombardi.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare di carriera, la famiglia si spostò fra il Piemonte d’origine (a Pinerolo nacque nel 1850 la primogenita Palmira), Savona (vi nacque ...
Pittore, nato a Savona l'11 agosto 1853 da genitori piemontesi, morto a Milano il 21 giugno 1919. Dagli umili inizî come artigiano in una bottega ad Alessandria e, subito dopo, come scolaro di disegno ornamentale a Brera alla scuola del Bertini, passò in breve a una sicura fama di ritrattista, concorrendo ...
tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della...
tallóne2 s. m. [adattam. del fr. étalon (propr. «modello e tipo di pesi e misure»), dall’ant. estalon, estelon, der. di estel «polo», voce di origine germanica]. – In economia, la base del sistema monetario: tallone2 metallico, sistema basato su monete...