cetnici Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione di Stato, tendente a garantire nel paese l’egemonia della nazionalità serba. Durante la Seconda guerra mondiale, l’organizzazione si suddivise nei cosiddetti c. ‘legali’, aderenti al governo di M. Nedić (collaboratore dei Tedeschi), e in una formazione che si riunì intorno a D. Mihajlović per combattere gli occupanti, ma entrò in conflitto con i partigiani di Tito. Durante la guerra civile del 1991, il termine è stato ripreso per indicare i membri delle milizie irregolari nazionaliste serbe.
Guerriglieri, membri delle bande armate che nei Balcani combatterono i dominatori turchi. Nel regno iugoslavo (1918) questo movimento divenne istituzione di Stato, per garantire l’egemonia dei serbi. Dopo il crollo iugoslavo (1941), l’organizzazione cetnica si suddivise nei cetnici «legali», che collaborarono ...
cètnico s. m. (f. -a) [dal serbocr. četnik, pl. četnici ‹čètnizi›, der. di četa «banda»] (pl. m. -ci). – Guerrigliero, membro di una delle bande armate formatesi nei Balcani per combattere i dominatori turchi. In Iugoslavia, appartenente alla formazione...
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il gr. ἡγεμών «capo, condottiero»]. – Nome dato sin dal medioevo...