Hall, Charles Martin. - Inventore statunitense (Thompson, Ohio, 1863 - Daytona, Florida, 1914); realizzò (1886), contemporaneamente e indipendentemente da P.-L.-T. Héroult, il processo di produzione dell'alluminio per elettrolisi dell'allumina fusa, e portò (1888) tale processo su scala industriale con la Pittsburgh reduction company (divenuta poi la Aluminium company of America), della quale fu anche vicepresidente nel 1890. Il nuovo processo rese di uso comune l'alluminio, che prima era costoso quanto l'argento.
Inventore, nato a Geanga Co., Ohio, il 6 dicembre 1863, morto a Daytona, Fla., il 27 dicembre 1914. Nel febbraio 1886 inventò un processo elettrolitico per la riduzione dell'alluminio e nel 1888 iniziò la produzione industriale di quel metallo con la Pittsburg Reduction Company, poi Alluminium Company ...
hall ‹hòol› s. ingl. [voce di origine franca, come il fr. halle] (pl. halls ‹hòol∫›), usato in ital. al femm. – Grande sala d’ingresso e di sosta in ritrovi e locali come club e alberghi, in edifici pubblici, in case signorili; in partic., nell’uso corrente...
music-hall ‹mi̯ùu∫ik hòol› s. ingl. (propr. «sala di musica»; pl. music-halls ‹... hòol∫›), usato in ital. al masch. – 1. Teatro di varietà. 2. Spettacolo di varietà.