• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spearman, Charles

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione dello spazio) e fu successivamente a Würzburg, Gottinga e Berlino. Dal 1911 al 1931 insegnò all'University College di Londra. Insoddisfatto dei risultati degli studî correlazionati sulle attitudini mentali condotti fino ad allora (per es., da J. McKeen Cattell e E. L. Thorndike, impossibilitati, secondo S., a evidenziare la struttura delle attitudini in questione per aver trascurato l'influenza sistematica di errori di misurazione), sviluppò un nuovo metodo correlazionale, l'analisi fattoriale, destinato poi a grande fortuna. Il metodo è fondato essenzialmente sulla possibilità di riportare qualsiasi gruppo di variabili tra loro correlate a uno o più fattori comuni. L'applicazione di tale metodo alla misurazione dell'intelligenza condusse S. a postulare in ogni attività cognitiva l'influenza di un fattore generale (o fattore "g") e di fattori specifici relativi al particolare compito affrontato (onde la denominazione di teoria bifattoriale dell'intelligenza). Attaccato da più parti per la rigidità del suo schema interpretativo, S. riconobbe in seguito (1927) l'importanza di attitudini specifiche, i cosiddetti fattori di gruppo. Meno importanti i suoi contributi successivi, finalizzati a un'ulteriore e più ampia elaborazione delle sue idee sull'analisi fattoriale (nel tentativo di pervenire a formulare vere e proprie leggi psichiche) e a una interpretazione, sulla base di queste stesse idee, dell'evoluzione storica della ricerca psicologica. È noto anche per i suoi apporti tecnici al metodo correlazionale (coefficiente di correlazione di S.). Opere principali: "General intelligence" objectively determined and measured (in American journal of psychology, 1904); The nature of "intelligence" and the principle of cognition (1923); The abilities of man; their nature and measurement (1927); Creative mind (1930); Psychology down the ages (2 voll., 1937); Human ability (in collab. con L. Wynn Jones, post., 1950).

Vedi anche
Eysenck, Hans Jurgen Eysenck ‹àiʃëṅk›, Hans Jurgen. - Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) e da una fondazione generale di tipo biologico e assunse posizioni ... Pearson, Karl Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - ivi 1936); prof. di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica presso l'University College di Londra (1911-33). Ha fatto compiere alla teoria statistica progressi essenziali e ne ... Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Gosset, William Sealy Gosset ‹ġòsit›, William Sealy. - Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione alle tecniche statistiche allora diffuse, lo studio dei ...
Tag
  • GOTTINGA
  • WÜRZBURG
  • BERLINO
  • LONDRA
  • LIPSIA
Altri risultati per Spearman, Charles
  • Spearman, indice di cograduazione di
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Spearman-Brown, correzione di in statistica, nell’esame dei risultati di un test, correzione che si applica al coefficiente di correlazione tra le distribuzioni dei punteggi ottenuti in tutto il test e quelli ottenuti in una sua metà, al fine di migliorare la determinazione dell’affidabilità dell’intero ...
  • SPEARMAN, Charles Edward
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Psicologo, nato a Londra il 10 settembre 1863, morto ivi il 17 settembre 1945. Fondò il metodo dell'"analisi fattoriale", il quale, basandosi sull'ipotesi della struttura unitaria delle funzioni intellettive, mira a comprendere le correlazioni esistenti tra i varî tests mentali col ricorso a un unico ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali