Chávez Frías ⟨... frìas⟩, Hugo Rafael. - Uomo politico venezuelano (Sabaneta, Barinas, 1954 - Caracas 2013). Nel 1992 tentò un colpo di stato militare, il cui fallimento lo portò in carcere, dove rimase fino al 1994. Eletto presidente nel 1998 e riconfermato alla guida del paese nel 2000, 2006 e 2012, ha attuato un programma di riforme miranti allo sviluppo di un'economia di tipo socialista legata al modello cubano; sul piano internazionale, ha assunto posizioni critiche verso gli USA.
Vita e attivitàCompletati gli studi presso l'Accademia Militare (1975), si distinse nelle unità dei paracadutisti raggiungendo il grado di tenente colonnello (1990). Nel febbraio 1992 Ch. tentò un colpo di stato alla testa di una fazione dell'esercito, il Movimiento revolucionario bolivariano 200. Fallito il golpe, Ch. restò in prigione fino al 1994, quando fu graziato. Nel dicembre 1998, costituito il Movimiento V República, si presentò alle elezioni presidenziali con un programma di riforme sociali e di lotta alla corruzione. Eletto con oltre il 56% dei voti, a un anno dal suo insediamento Ch. sottopose a referendum popolare (il primo nella storia del paese) la nuova costituzione che proclamava la nascita della "nuova repubblica bolivariana del