• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHENOPODIACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHENOPODIACEE

Augusto Béguinot

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee) erbacee, più raramente fruticose, a radice annua o perenne, fittonosa, ovvero ingrossata insieme con la base del fusto. Il fusto è cilindrico o a spigoli sporgenti, foglioso o afillo, qualche volta articolato. Le foglie sono variamente foggiate, qualche volta ridotte o mancanti. I fiori sono poco appariscenti, ermafroditi, poligami o diclini per aborto, ascellari in spighe o pannocchie con perigonio di 2-5 pezzi, qualche volta mancante, per lo più erbacei, talvolta membranosi, persistenti e spesso accrescenti dopo la fecondazione. Gli stami sono di solito cinque, l'ovario unico, libero o semiaderente al perigonio, con un solo ovulo; a maturità il primo si trasforma in otricello indeiscente col pericarpio membranoso o carnoso, a volte aderente al seme.

Circa 500 specie, distribuite in 76 generi sparsi in tutto il globo soprattutto nelle regioni temperate, molte nei litorali e nelle steppe salate (Salsolacee). Alcune industrialmente molto utili, come la barbabietola da zucchero (v,); nel passato la Salsola kali e la S. soda servivano per l'estrazione, rispettivamente, della potassa e della soda. Ricordiamo, inoltre, lo spinacio (Spinacia oleracea L.), originario della Persia, che è uno degli ortaggi più diffusi); si coltivano pure alcune specie di Atriplei e di Chenopodium per usi culinarî. La Kochia scoparia Schr. della Russia meridionale è coltivata per fare scope e la sua var. trichophylla Hort, dal caratteristico portamento e arrossante nell'autunno, è diventata, negli ultimi anni, una pianta ornamentale di grande voga.

Vedi anche
barbabietola Pianta (Beta vulgaris) appartenente alla famiglia Chenopodiacee con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli di spighe lunghe e lasse, solitarie o in pannocchia; il frutto è un achenio globoso con un seme del pari globoso. Deriva da una forma, ritenuta come specie, ... spinacio Erba annua (Spinacia oleracea; v. fig.) delle Amarantacee originaria dell’Asia occidentale Le foglie basali sono lungamente picciolate, glabre, grassette, spesso rugoso-bollose, con lamina triangolare-astata, intera o incisa; le superiori sono triangolari-oblunghe. Il fusto è eretto, ramoso, alto 3-8 ... cereale Denominazione generica di qualsiasi grano o frutto edibile, in specie di Graminacee (Poacee), che, come tale o sotto forma di derivato, possa essere usato come alimento (v. fig.).  ● Quasi tutti i cereale appartengono alla famiglia delle Graminacee, tranne alcuni di minore importanza, fra cui il grano ... alofilia Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, in modo da facilitare l’assorbimento idrico da una soluzione circolante di basso potenziale ...
Tag
  • BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
  • DICOTILEDONI
  • CHENOPODIUM
  • PANNOCCHIE
  • PERIGONIO
Altri risultati per CHENOPODIACEE
  • Chenopodiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni inclusa nelle Amarantacee (➔), in seguito a studi filogenetici degli anni 1990.
Vocabolario
chenopodiàcee
chenopodiacee chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il cui fusto è talora articolato o afillo,...
àlimo
alimo àlimo s. m. [dal gr. ἅλιμος, der. di ἅλς ἁλός «sale, mare»]. – Arbusto della famiglia delle chenopodiacee, più noto come porcellana di mare (v. porcellana2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali